Confagricoltura Anga: giovani imprenditori italiani a Gallipoli per parlare dell’agricoltura del futuro
Gallipoli – Nel Leccese tre giornate dedicate all’interesse e al coinvolgimento dei giovani nelle questioni agricole: da oggi, 15 settembre a domenica 17 i presidenti provinciali e regionali dei giovani di Confagricoltura (Anga), insieme al Comitato di Presidenza nazionale, saranno in Puglia, a Gallipoli in occasione della Convocazione del Consiglio Nazionale.
Nell’ambito dell’evento, sabato 16 settembre si terrà nel Gallipoli Resort un meeting aperto a tutti i soci che ha l’obiettivo di promuovere l’interesse e il coinvolgimento dei giovani nelle questioni agricole, fornendo loro una piattaforma per esprimere le loro opinioni, condividere esperienze e superare le sfide che affrontano nel settore agricolo. Un’occasione, anche, per discutere del dopo Xylella e del rilancio del territorio. In programma tre tavoli tematici dedicati all’innovazione e al futuro della PAC post 2027, con importanti ospiti, ci sarà infatti Diana Lenzi, Presidente uscente Ceja, Organizzazione dei Giovani Agricoltori Europei, Vincenzo Lenucci, Direttore Area Economica e Centro Studi Confagricoltura, e Giovanni Chiò, responsabile tecnico commerciale Topcon. Questa è la seconda edizione una tre giorni dedicata al networking tra giovani imprenditori agricoli italiani. Tra i presenti ci saranno il presidente nazionale dell’Anga Giovanni Gioia, il presidente di Anga Puglia Donato Dell’Aquila. Prevista anche la partecipazione del Presidente Luca Lazzàro e della direttrice Beatrice Brizi di Confagricoltura Puglia.
ANGA è l’organizzazione sindacale dei giovani imprenditori agricoli di Confagricoltura. ANGA favorisce l’inserimento nel tessuto economico nazionale ed internazionale dei suoi soci, con l’obbiettivo di accelerare Io sviluppo dell’impresa agricola, per renderla più competitiva, sostenibile e innovativa. Competitività, sostenibilità e innovatività sono parole chiave della nostra associazione. ANGA, I’associazione nazionale dei giovani Imprenditori Agricoli, è parte integrante della Confagricoltura ed opera all’interno di questa. La sua azione intende migliorare tutte quelle condizioni che permettono la permanenza e l’inserimento di forze imprenditoriali giovanili in agricoltura, mediante azioni di lobby in tutto il territorio nazionale. La tematica del ricambio generazionale che la da filo conduttore nei rapporti con il mondo politico e le altre associazioni giovanili, si realizza attraverso continue iniziative volte a favorire I’imprenditoria giovanile in modo concreto. Altrettanto fondamentali sono gli obbiettivi nell’ambito della formazione dei giovani, intesi sia come futuri dirigenti sindacali, sia come imprenditori che entrano nel mondo del lavoro in una fase profonda di crisi. Non meno importanti la serie di attività e di progetti legati alla comunicazione, finalizzati alla tutela degli agricoltori e dei consumatori, alla diffusione di informazioni e alla maturazione collettiva di una nuova consapevolezza di agricoltura che guardano alla sostenibilità, competitività e innovatività.