Accade in PugliaAssociazionismoCronacaCulturaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

Al via la terza edizione di Climax, la bella festa delle arti e della natura a Statte

Condividi

Statte (Ta) si prepara a diventare luogo di incontro, aggregazione, riflessione grazie alla terza edizione di Climax, la bella festa delle arti e della natura, che quest’anno si svolgerà a Largo Lepando, cuore del centro storico.
Tre giorni, dal 21 al 23 settembre, in cui ad essere protagonisti saranno musica, libri, teatro, pittura, fotografia escursione, visite guidate, laboratori attività per bambini e ragazzi, degustazioni prodotti kilometro 0, slow Food, e soprattutto tanta voglia di stare insieme, di vivere e far rivivere il cuore del nostro centro storico.
Il progetto ClimaX, promosso dagli Assessorati alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Statte in collaborazione con l’Associazione di promozione socioculturale “Le belle città”, è quindi pronto a celebrare la sua terza edizione. Questa iniziativa unisce in un abbraccio la promozione della lettura al rispetto e all’amore per la natura, focalizzando l’attenzione su una serie di tematiche cruciali per l’ecologia e l’educazione ambientale.
«Esplorare la natura, conoscere l’ecosistema, indagare l’universo e il suo spazio cosmico, svelare ed amare l’armonia del creato, interrogare e discernere l’avventura scientifica, proteggere il pianeta Terra, salvaguardare la biodiveristà, realizzare la transizione ecologica, sono questi i temi al centro del progetto Climax.»
Queste le parole di Debora Artuso,
Presidente Consiglio comunale di Statte con delega alla Cultura.
«Esso traguarda, da un lato l’obiettivo di far conoscere le peculiarità storiche e paesaggistiche, frutto di un antichissimo processo di antropizzazione del territorio, un’inedita bellezza sconosciuta ai più; dall’altra a promuovere nuovi paradigmi di sviluppo economico sostenibili e, non meno importante, volto a divulgare valori legati all’educazione ambientale.»
Ricchissimo il programma che si svilupperà in questa tre giorni dando spazio a tante voci, attraverso registri e linguaggi diversi, che non mancheranno di coinvolgere la platea di partecipanti in un abbraccio ideale fatto di interazione e scoperta.
Ecco, di seguito, tutti gli appuntamenti

 

PROGRAMMA

Giovedì 21 Settembre

ore 17.30
Passeggiata ecologica a cura Marathon Club Statte
ore 17.30
Iniziativa a cura Società Cooperativa NoveLune;
ore 18.30
L’Ecologia della bellezza – Nostra madre Renata Fonte Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco001 Edizioni Graphic Novel. Evento in collaborazione con LIBERA Taranto. Partecipano: Rita Romano Presidente ANM; Remo Pezzuto referente Libera; Modera: Gabriella De Pace docente “Liceo Aristosseno”
ore 19.30
Storie di ordinaria disoccupazione Vol 1 e Vol 2 AA.VV con Giovanni Fara Editore Catartica e Luisa Campatelli– Autrice
Partecipano: Daniele Simon – Segretarario NIDIL CGIL; Luca Lazzaro – Presidente GAL “Magna Grecia” Modera Lino De Guido APS Le belle città
ore 20.30
Stand gastronomici con degustazione e vendita prodotti tipici
ore 21.00
Banana Republic in concerto

 Venerdì 22 Settembre

ore 17.00
Nati per leggere: letture animate a tema per fascia di età 0-4;
Laboratorio creativo: “Seminiamo Sostenibilità” per fascia di età 5 – 10 a cura della Cooperativa Il Sole
ore 17.30 Passeggiata meditativa a cura del Gruppo Speleo Statte con guida spirituale don Ciro Savino Parroco Chiesa della Madonna del Rosario Statte
ore 19.30
Pane nostro. Grani antichi, farine ed altre bugie – Luigi Cattivelli – il Mulino partecipano: Slow Food Presidio Puglia, don Ciro Parroco di Statte; Modera Grazia Potenza – Nutrizionista Docente Biologia Liceo Archita
ore 20.00
Laboratorio “MANI IN PASTA” degustazione prodotti tipici a cura del Presidio SlowFood Puglia
ore 21.00
Il vizio di MilvaSanto “Tato” Forleo in spettacolo teatrale


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento