Gradus Jazz Trio il 18 settembre a Grottaglie Incontriamoci in Musica con ArmoniEstate 2023 nelle Scuole
LUNEDI’ 18 SETTEMBRE alle Ore 18, presso l’Aula Magna (Piazza Regina Margherita) del Liceo Moscati – GROTTAGLIE
Incontriamoci in Musica – Concerto della Rassegna ArmoniEState 2023 VIII edizione, in collaborazione con ANTEAS Grottaglie e Liceo “Moscati” Grottaglie.
L’Open Concert sarà affidato ai Pianisti guidati dalla proff.ssa Cristina Nobile, del Corso “A Scuola di Musica” del Liceo “G. Moscati”.
Seguirà il Concerto “GRADUS JAZZ” del trio spagnolo composto dai fratelli Enrique Lleida, piano – Pablo Lleida, basso – Santiago Lleida, batteria
Grottaglie (Ta) – Grazie alla collaborazione pluriennale con le Istituzioni Scolastiche, gli ultimi 2 appuntamenti di ArmoniEstate VIII edizione avranno luogo in 2 scuole della Città di Grottaglie.
L’organizzazione dell’intera rassegna, con la Direzione Artistica della Prof.ssa Palma di Gaetano, si fonda sulla rete propositiva, collaborativa e fattiva di Enti Pubblici, ETS, Associazioni e Liberi professionisti, accomunati dall’amore per le loro radici e dalla convinzione che la condivisione delle buone prassi e la promozione delle attività culturali può concretamente far crescere la Società e le Giovani Generazioni.
“Il percorso di Incontro generazionale fra giovani studenti delle Istituzioni Scolastiche e adulti dell’intero territorio grottagliese e non – spiega Cosimo Luccarelli, Presidente di Associazione ANTEAS Grottaglie – è una delle mission più importanti che, da quasi 10 anni, la nostra Associazione persegue con tenacia e impegno. La Cultura delle Arti e del Volontariato deve essere conosciuta anche dai giovani che, se coinvolti e resi protagonisti degli eventi, avranno più entusiasmo e coscienza nell’essere, in futuro, parte attiva nel mondo degli ETS. L’ormai consolidata collaborazione con Associazione ArmoniE OdV ci permette di ospitare tanti eccellenti musicisti e artisti del panorama nazionale e internazionale, il coinvolgimento delle Scuole di Grottaglie, che hanno una stabile presenza della Musica nel loro PTOF, Liceo Moscati e I.C. Pignatelli, crea per gli studenti l’opportunità di conoscere nuove culture e tradizioni e confrontarle con la propria esperienza.”
La rassegna si realizza con il Sostegno di Fondazione con il SUD, BANDO VOLONTARIATO 2022, con il patrocinio morale del CSV Brindisi – Lecce “Volontariato nel Salento”, dei Comuni di Lizzano, Grottaglie, Francavilla Fontana, della Provincia di Taranto, della Regione Puglia (Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia), in collaborazione con Associazione Anteas Grottaglie, Social Media APS, Associazione Amici dei Musei Greci e Messapi, MuPaU (Museo della Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano), I.C. Pignatelli e Liceo Moscati (Grottaglie). Media Partner www.Oraquadra.info.
La scelta di realizzare gli ultimi 2 appuntamenti nelle SCUOLE, con grande apprezzamento e piena ospitalità delle Dirigenti Scolastiche – Dott.sse Anna Sturino per il Liceo Moscati e Marisa Basile per l’I.C. Pignatelli, è dettata dalla volontà di “educare” e “formare” il pubblico del futuro: attento, sensibile, curioso e ricco di esperienze musicali e sociali, considerando anche l’alta valenza relazionale di ogni “incontro”, di qualsiasi tipologia esso sia!
Il Trio dei fratelli Lleida (foto di copertina), proporrà un repertorio originale, in cui il folklore spagnolo si unirà ai ritmi e alle armonie jazz, con sfumature fusion, etno, mediterranee e arie di flamenco.
“Partendo dalla nostre radici, intendiamo espandere le nostre personalità, facendo in modo che la forma tradizionale si muova, cambi e vada in diverse direzioni…”
La curiosità e l’intento di vedere le connessioni tra le cose, tanto musicali quanto poetiche o astratte, è l’esigenza della musica creata dai fratelli Lleida, docenti al Conservatorio Superiore di musica di Aragona e al Conservatorio di Monzon. Hanno tenuto masterclass in diverse Università, come Castilla-Leon a Zaragoza, in Istituti di educazione secondaria e Conservatori e concerti in Europa, America e Africa. Sono gruppo ambasciatore del Governo di Aragona per la promozione del turismo in Barcellona, Coruña, Sevilla, Málaga, Valencia, Palma de Mallorca, Alicante, Vigo, Madrid e sono stati rappresentanti della Spagna all’Expo di Milano con dodici concerti e all’Expo internazionale di Zaragoza nel 2008, con diversi spettacoli.
Pionieri della fusione di Jazz e Folclore, testimoniato nell’incisione di “Folklore & Jazz”, eseguono, nella loro “versione”, alcuni dei temi, interpretati da famosi musicisti jazz come Ronald Baker, Ignasi González, Gerard Nieto o Xavi Hinojosa.
Il lavoro è una congiunzione di composizioni innovative e piene di colore, che intende evocare differenti “paesaggi”, partendo in molti casi dalla loro musica popolare tradizionale, accuratamente elaborata, con una perfetta combinazione di differenti elementi e materiale sonoro.
“GRADUS JAZZ” REPLICA MARTEDI’ 19 SETTEMMBRE ore 19 presso il Giardino della Parrocchia SS. Angeli Custodi (quartiere Tamburi) – TARANTO per la conclusione della Rassegna ArmoniE nei Chiostri e nei Quartieri a Taranto, rassegna sostenuta dal Comune di Taranto e realizzata nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Periferie al Centro”, in collaborazione con le Associazioni Ragazzi in Gamba Taranto, Associazione FLART Taranto, Anteas Grottaglie, Museion Soc. Coop.
Al termine del concerto il pubblico parteciperà alla lavorazione e degustazione del “Confetto Riccio” di Francavilla Fontana – Br (Presidio Slow Food) a cura di Azienda Gianni Tardio, storica azienda di produzione dolciaria nota a livello nazionale ed internazionale.
INGRESSO LIBERO, info su www.associazione armonie.org e al 328.8365625