CulturaConvegniPRIMO PIANO

“Manzoni 150” ritorna nelle Marche in un coinvolgente incontro a Esanatoglia

Condividi

Dopo Monte Roberto, anche Esanatoglia (MC) ha riservato una calorosa accoglienza al Progetto Scientifico Nazionale “Manzoni 150” dedicato al grande scrittore lombardo in occasione dei 150 anni dalla scomparsa, ideato e coordinato scientificamente da Pierfranco Bruni. Un Progetto che trova la sua realizzazione editoriale nel Volume a più voci “Alessandro Manzoni – La tradizione in viaggio” (Solfanelli Editore) a cura di Stefania Romito.

La suggestiva cornice del borgo marchigiano ha fatto da sfondo all’interessante evento letterario tenutosi presso il Teatro Comunale. Un evento che ha calamitizzato l’attenzione del pubblico presente del tutto affascinato dalle tematiche trattate esposte in maniera coinvolgente dalle quattro relatrici: Stefania Romito (giornalista e scrittrice), Franca De Santis (Presidente Associazione culturale “Terra dei Padri”), Roberta Mazzoni (docente di Lettere) e Gioia Senesi (docente di Lettere).

Il Progetto, che gode del Patrocinio della Camera dei Deputati e del Comune di Milano, è stato presentato in molte regioni d’Italia in un tour nazionale che vedrà il suo compimento nella città di Milano, la città manzoniana per eccellenza. Anche in questo incontro sono stati affrontati i temi cari ad Alessandro Manzoni che hanno caratterizzato la sua indagine poetico-letteraria, come il sentimento di Nazione, il concetto di tradizione, la difesa dei valori condivisi, la ricerca di una lingua letteraria comune, la conversione religiosa e quella filosofica dovuta alla vicinanza dell’abate roveretano Antonio Rosmini.

L’evento è stato impreziosito dalla presenza del Gruppo Corale di Santa Cecilia di Fabriano che ha intonato brani in perfetta sintonia con il clima risorgimentale e romantico.

Gli altri saggisti che hanno preso parte al Volume manzoniano sono (in ordine alfabetico): Maria Teresa Alfonso, Arianna Angeli, Micol Bruni, Marilena Cavallo, Gianluigi Chiaserotti, Danilo Chiego, Alessandro Sebastiano Citro, Luana D’Aloja, Tonino Filomena, Rita Fiordalisi, Felice Foresta, Davide Foschi, Nino Giordano, Simona Giordano, Pasquale Guerra, Arjan Kallco, Adriana Mastrangelo, Mauro Mazza, Antonietta Micali, Annarita Miglietta, Ippolita Patera, Pasquale Rineli, Cosimo Rodia, Rosaria Scialpi, Luca Siniscalco, Giuseppe Terone, Patrizia Tocci, Stefano Vicentini.

Gli Enti promotori : Sindacato Libero Scrittori Italiani, Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”, Associazione verso un Nuovo Rinascimento, Istituto di cultura Letteraria Etnoantropologico “Virgilio e Maria Bruni – Caracciolo”, I.R.A.L, Ophelia’s friends Cultural Projects.

Enti patrocinanti: Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo, Associazione Culturale “Terra dei Padri”, Comune di San Marzano di San Giuseppe (TA), Comune di San Lorenzo del Vallo (CS), Comune di Monte Roberto (AN), Biblioteca Nazionale di Cosenza, la Città Metropolitana di Messina, Fondazione Thule Cultura, Premio Letterario Nazionale Troccoli Magna Graecia, Centro di Ricerche e Studi Economici e Sociali per il Mezzogiorno Lauropoli (CS), Parco Letterario Salvatore Quasimodo Roccalumera (ME), Accademia D’onore Centro Studi Delfico, Accademia Tiberina, Edizioni Solfanelli. Istituti scolastici partecipanti: Polo Tecnico Scientifico “Brutium” – Cosenza, Polo Liceale “G. Mazzatinti” – Gubbio (PG), Liceo De Sanctis Galilei – Manduria (TA), Istituto comprensivo “Casalini” – San Marzano di San Giuseppe (TA).

Si ringraziano il Sindaco Luigi Nazzareno Bartocci, la Vice Sindaco Debora Brugnola e la Pro Loco di Esanatoglia. Un plauso a Gioia Senesi per la buona riuscita dell’evento.


Condividi

Stefania Romito

Stefania Romito è giornalista pubblicista e scrittrice.

Lascia un commento