Il Buongiorno di Pina Colitta. Socialmente intelligenti
L’intelligenza sociale appartiene a quelle persone che riescono a distinguersi rispetto ad altre che hanno brutte abitudini, abitudini che la società non tollera. Chi possiede questa intelligenza sociale? La possiede certamente chi ha maggiore comprensione di sé al punto da costruire delle relazioni mature con gli altri.
Le persone socialmente intelligenti solitamente sono persone capaci di sostenere una conversazione in modo piacevole. Non sentono la necessità di dover parlare prima degli altri ed evitano di interrompere. Sono a loro agio sempre e soprattutto non temono di aspettare il loro turno prima di prendere la parola. Non temono, semplicemente perché non vivono nell’ansia di imporre il loro punto di vista e sono sicuri di ciò che stanno dicendo. In pratica per loro esprimere una parola o un’opinione, prima o dopo, non ne cambia il valore.
E allora, la persona socialmente intelligente merita il piedistallo della altisonante superiorità?
No, ma sa di essere importante e soprattutto si sperimenta quotidianamente per migliorarsi e andare avanti. Ha la consapevolezza che i rapporti interpersonali richiedono attenzione e tempo. Questo è il motivo per cui da concretezza ad abitudini e tradizioni con gli amici, col partner, con la famiglia. La certezza che l’accompagna è quella di non avere la necessità di stare al centro del mondo per sentirsi importante.
E’ lei che la si potrebbe trovare accanto nel momento del bisogno; è lei che potrebbe anche dire di no quando è necessario.
“Quando ci concentriamo su noi stessi, il nostro mondo si contrae. Ma quando ci concentriamo sugli altri, il nostro mondo si espande. I nostri problemi si spostano alla periferia della mente e sembrano più piccoli, e aumentiamo la nostra capacità di connessione – o di azione compassionevole.”
Daniel Goleman