Disagio giovanile & Violenza di genere: conoscere per agire – educare per prevenire
Convegno al Liceo Scientifico Einstein-Lentini Mottola(TA)
Mottola (Ta) – Nella mattinata di lunedì 4 dicembre 2023, presso l’aula magna del Liceo Scientifico Einstein-Lentini di Mottola, il gruppo cittadino di NAZIONE FUTURA, ha tenuto un importante incontro con i ragazzi delle quarte classi, per parlare di disagio giovanile e violenza di genere, temi molto importanti, delicati e attuali, alla luce degli ultimi fatti accaduti in Italia e non solo.
Con gli illustri relatori:
- Giacomo Balzano (psicologo-psicoterapeuta e scrittore di diversi saggi e romanzi sul disagio giovanile nel terzo millennio);
- Prof.ssa Rossana Perazzo (psicologa e responsabile del Centro Antiviolenza “Rompiamo il Silenzio” di Massafra);
- Francesco Ciro Miale (avvocato-manager aziendale e Responsabile Puglia di Nazione Futura);
- Antonio Maria La Scala (avvocato penalista, docente universitario presso LUM – Casamassima, coordinatore del NIRS e presidente nazionale dell’Associazione GENS NOVA onlus, che si occupa di tutela e sostegno alle vittime di violenza);
- Prof.ssa Nausicaa Cangini (psicologa-psicoterapeuta LOM – Roma e docente universitaria di psicologia cognitiva presso UNIMARCONI – Roma);
Con moderatore Onofrio Laera e l’organizzazione del gruppo NAZIONE FUTURA di Mottola-Noci, in collaborazione con la Preside Antonella Lentino e i docenti dell’istituto superiore, si è aperto l’evento con il video-clip #stopaldisagioinsieme realizzato dalla 5L, classe che, con 5.184 visualizzazioni, si è classificata al primo posto del contest per migliori prodotti comunicativi realizzati nell’ambito del progetto “Azione Province Giovani 2021”. Dopodichè il dottor Balzano ha relazionato sulle cause e le conseguenze del disagio giovanile oggi, facendo un lavoro interattivo con alcuni studenti.
Si è poi passati all’altro tema molto preoccupante, che è la violenza di genere, in particolare la violenza contro le donne e i minori; con gli interventi degli avvocati Ciro Miale, che ha illustrato le ultime normative e disegni di legge contro le violenze di genere ed in particolare femminicidi, e Antonio La Scala, che ha parlato dei pericoli della rete internet, dell’uso/abuso dei social, a volte sbagliato e potenziale veicolo di vendette o atti emulatori, che possono provocare tragedie familiari.
La dottoressa Perazzo, invece, dopo aver proiettato un video sulle possibili forme di violenza di genere, da quella verbale-psicologica a quella fisica-sessuale, ha parlato delle attività che svolgono i Centri Antiviolenza sul territorio e dei servizi e interventi messi a disposizione di chi subisce o ha subito in passato qualsiasi forma di violenza.
Infine in collegamento con l’università Unimarconi di Roma, la dottoressa Cangini ha affrontato il tema dell’amore contro il disamore e la gestione delle emozioni nelle relazioni sentimentali e intime, lanciando un bellissimo messaggio sull’amore puro e lasciando studenti e docenti con spunti di riflessione da affrontare successivamente in classe. A conclusione di tutto, un invito ad essere “sentinelle di vita” per cambiare questa società.