Accade in ItaliaMusicaSpettacolo

Il meglio dei cd da regalare per le strenne natalizie con dischi sotto l’albero

Condividi

Milano. Regalare un disco per Natale: quest’anno c’è solo l’imbarazzo della scelta, è sempre la migliore, sia per il costo contenuto, sia perchè è un oggetto che dura nel tempo.

In tema per queste festività è “Gerry Christmas” il Natale di Gerry Scotti, che unisce l’atmosfera dei grandi classici natalizi all’intelligenza artificiale.

Andrea Bocelli e i figli Matteo e Virginia sono per questo Natale con la deluxe edition di “A family Christmas” contenente le inedite “Silver bells” e “É Natale!”.

“Christmas” è l’album di Cher con 13 classici delle feste e quattro brani originali, con guest star, tra cui Stevie Wonder, Michael Bublé e Cyndi Lauper.

Natale al femminile, a cominciare da “Etnea” di Marcella Bella in cui per la prima volta è autrice delle 10 canzoni inedite dai contrasti vulcanici e lavici.

L’album “Souvenir” di Emma contiene 9 canzoni, entrato direttamente al primo posto della classifica dei più venduti nella settimana di uscita.

“Anime parallele / Almas paralelas” è la testimonianza di Laura Pausini, disponibile in tutto il mondo sulle piattaforme digitali, in formato cd e vinile.

“Calma rivoluzionaria Live 2023” è un emozionante viaggio in musica con i successi di Ornella Vanoni, insieme ai due inediti “Calma rivoluzionaria” (con Samuele Bersani) e “Camminando”.

L’album “E poi siamo finiti nel vortice” di Annalisa è un caleidoscopio di emozioni, dal tormentone “Mon amour” a “Ragazza sola”.

Fra gli artisti italiani c’è da scegliere “DallAmeriCaruso – Live at Village Gate, New York 23/03/1986” di Lucio Dalla, per la prima volta in doppio cd o vinile.

“Enzo Jannacci Qualcosa da ascoltare tra inediti e rarità” raccoglie registrazioni private dei primi anni di attività artistica del cantautore, nel decennale della sua scomparsa.

Ci sono le melodie del cuore e le immagini evocative dei ricordi nel doppio cd “Canzoni da intorto e da osteria” di Francesco Guccini, con canti popolari rivisitati in chiave strettamente personale.

Anche “Dedicato a noi” di Luciano Ligabue è una scelta ideale, già al primo posto della classifica ufficiale dei cd e dei vinili più venduti nella settimana di uscita.

“Il supervissuto” di Vasco Rossi è la colonna sonora della serie omonima, con l’aggiunta della canzone inedita “Gli sbagli che fai”, che ne è la sigla.

Ed Sheeran è fra gli autori dell’album d’esordio di Matteo Bocelli dal titolo “Matteo” con 12 canzoni in inglese e in italiano.

Natale anche per i duo, a cominciare da “Lux eterna beach” di Colapesce Dimartino con undici brani, fra cui “Ragazzo di destra”, il duetto virtuale “I marinai” con Ivan Graziani e “Splash” dall’ultimo Sanremo.

L’album di inediti “RengaNek” vede per la prima volta insieme Francesco Renga e Nek in undici brani eseguiti da entrambi.

In “Una storia d’amore” Grazia Di Michele e Giovanni Nuti ridanno voce a Luigi Tenco e a Dalida, reinterpretano i loro grandi classici, e non solo.

Fra i dischi dei gruppi italiani spicca “Felicitazioni!” dei CCCP Fedeli alla linea contiene 18 brani storici della band.

“Rush! (are u coming?) dei Måneskin è la new edition del loro “Rush!” con 5 nuovi brani fra cui “Honey (Are u coming?)” e “Trastevere”.

I Nomadi celebrano 60 anni di carriera con il box set” di 4 cd e 2 dvd “È stato veramente bellissimo!”, con una selezione di brani inediti, rarità, provini, come l’inedito “E il treno va” con la voce di Augusto Daolio, a trent’anni dalla sua scomparsa.

“Amicixsempre 2023” è la raccolta in 4 cd dei più grandi successi dei Pooh per festeggiare e rivivere oltre 50 anni di storia, con 56 brani iconici.

Fra gli interpreti stranieri c’è “i/o” di Peter Gabriel che raccoglie 12 brani di grazia e grande bellezza.

“Subtract” di Ed Sheeran è l’ultimo di album matematici che rivisita le sue radici, nella sua forma più vulnerabile e onesta.

Il concerto “Jimi Hendrix Experience: Hollywood bowl august 18, 1967” mai pubblicato prima, è una performance storica con brani storici come “Purple haze”.

“Thriller” di Michael Jackson compie 40 anni e la riedizione “Michael Jackson Thriller 40” contiene anche un secondo disco con rarità, demos e brani mai pubblicati.

“Frank Sinatra Platinum” in 4 vinili e 2 cd abbraccia l’era del crooner in Capitol Records di 44 canzoni più amate, rarità e inediti.

Fra gli album delle band straniere c’è “Hackney diamonds” dei Rolling Stones che contiene 12 brani inediti, fra cui “Sweet sounds of heaven” insieme a Lady Gaga.

“In utero 30th anniversary” dei Nirvana è anche in 2 cd deluxe e digital super deluxe.

Degli Oasis c’è “The masterplan 25th anniversary”, straordinaria raccolta di lati B dei primi singoli.

Il leggendario terzo album “To the faithful departed” dei Cranberries è in edizione deluxe su vinile e cd.

Particolare attenzione alle compilation, come “Radio Italia Winter Hits 2023” che riscalda questo inverno con 22 grandi hits italiane da Vasco Rossi a Laura Pausini; il cd dello “Zecchino d’Oro 2023”, dal titolo “La musica può”, è un’occasione di festa per ricordare che la musica può divertire ed educare, come la vincitrice “Non ci cascheremo mai”.


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento