Recital M° FRANçOIS HOUTART concerto all’organo rinascimentale di Grottaglie
Venerdì 12 APRILE 2024 – ore 20.15 – Chiesa Madre Maria SS.ma Annunziata – Grottaglie (TA)
Nell’ambito della “3a Rassegna Organistica Itinerante Internazionale 2024” organizzata dall’Associazione Amici della Musica di Castellana Grotte guidata dal M° Grazia Salvatori, con il Patrocinio della Regione Puglia e del Ministero dei beni e delle attività culturali, e con la collaborazione della Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata e della Pluriasssociazione S. Francesco De Geronimo, il Maestro FRANçOIS HOUTART terrà venerdì 12 aprile 2024, alle ore 20.15, un concerto al prestigioso organo rinascimentale della Chiesa Madre grottagliese guidata dal rev.mo parroco D. Eligio Grimaldi. L’importanza dell’appuntamento è sottolineato dal Maestro Nunzio Dello Iacovo, Direttore artistico della rassegna organistica grottagliese, il quale ricorda anche che a breve riprenderà la Rassegna Organistica Grottagliese giunta alla quinta edizione, che ospiterà, come negli anni passati, organisti di chiara fama attratti dalla preziosità del nostro antichissimo organo rinascimentale.
FRANçOIS HOUTART, nato a Bruxelles, ha iniziato gli studi d’organo prevalentemente con Paul Sprimont e li ha completati con un diploma superiore (classe di Hubert Schoonbroodt) al Conservatorio Reale di Bruxelles. Oltre a numerose altre materie, ha ottenuto anche il diploma Superiore di Musica da Camera con Grande Distizione e la Licenza dì Composizione con Distinzione (classe di Daniel Cappelletti). Ha tenuto concerti in una quindicina di paesi europei, Ha registrato otto CD e trasmesso alla radio berga e colombiana. Ha tenuto corsi in Romania, Belgio, Francia, e America Latina, si è occupato di canto gregoriano, frequentando i corsi di Don Saulnier (F) e dirigendo la Schola grégorienne della Basilique du Caré-Coeur di Bruxelles dal 1992 al 2009. Con “Cor Sacratissimum” è stato riconosciuto come compositore dalla Federazione Vallonia-Bruxelles del Belgio (Ministero della Cultura).
PROGRAMMA:
HERNANDO DE CABEZÓN (1541 – 1602): Dulce memoria
JAN PIETERSZOON SWEELINCK (Deventer 1562 – Amsterdam 1621): Fantasia (g mineur)
GIROLAMO FRESCOBALDl (Ferrara 1583 – Roma 1643) Libro primo: Toccata Duodecima
Libro primo: Toccata Ottava
JOSÈ JIMÉNEZ (Tudela 1600 – Saragozza (1672): Batalla de 6° tono
ANONYME (Tarragona 1671 – Madrid dopo il 1734): XVII secolo, tratto da “Flores de mùsica” di Antonio Martin y Coll. Obra de falsas cromaticas 1° tono
HABRAHAM VAN DEN KERCKHOVEN (Malincs 1618 – Bruxelles 1702) Prelude et Fugues (en sol majeur)
PADRE ANTONIO SOLER (Olot 1729 – El Escorial 1783) Sonata (104, Modo dorico)
JOHANN RASPAR KERLL (Adorf l627 – Munich 1697) Toccata quarta, Cromatica con durezza
JOHANN JAKOB FROBERGER (Stuttgart 1616- Héricourt 1667) Toccata (la mineur)
Capriccio en ré.
Si ricorda che l’organo di Grottaglie, il più antico di Puglia e tra i più antichi d’Italia, è uno strumento di straordinaria importanza nel panorama dell’arte organaria. L’analisi tecnico-fonica dello strumento, l’osservazione della cassa lignea e della cantoria e i precisi riscontri documentali, hanno portato alla conclusione che l’organo è ben anteriore al 1587, data della sua risistemazione da parte dell’organaro leccese Orfeo De Torres che compare sul prospetto della cantoria. Si tratta di un organo che presenta alcune particolarità che lo rendono per certi aspetti unico, come la tipologia delle antichissime canne del flauto conico di origine nordica, e il fatto che conserva ancora le originali canne cinquecentesche.
Appuntamento, perciò, da non perdere per Venerdì 12 aprile 2024 alle ore 20.15 nella Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata, sita a Grottaglie in piazza Regina Margherita.