AgricolturaAccade in PugliaCronacaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

La prima “Festa della Mietitura – Nella Terra delle Gravina” col patrocinio del Comune di Palagianello

Condividi

Domenica 9 Giugno 2024 dalle ore 17:00 in località Lama D’Erchie, tra i territori di Palagianello e Palagiano

“Immagina tuo nonno che ti accompagna in un campo di grano antico e ti racconta la sua storia, le sue origini, com’è nato, com’è stato coltivato e come viene raccolto. Le alte spighe della Saragolla e le sue differenze col grano moderno”
Palagiano (Ta) – Umberto Galeandro, imprenditore, esperto di grani antichi e di alimentazione indigena, alle ore 17:00, terrà un Laboratorio Didattico dedicato alla scoperta del grano duro antico per eccellenza, la Saragolla, coltivato nella Murgia Pugliese, con una filiera che vede coinvolte diverse realtà locali, dalla produzione fino alla preparazione di prodotti da forno, farine e pasta, direttamente da alcuni artigiani del territorio della Bassa Murgia.
Scopriremo tutte le caratteristiche di questo grano, di come viene coltivato senza l’utilizzo di chimica e del suo naturalmente basso contenuto di glutine. Infine si preparerà un impasto con la farina prodotta da questo grano e si evidenzieranno le differenze dispetto ad uno preparato con i grani moderni.
A seguire, alle ore 18:00, il Gruppo d’acquisto Terra delle Gravine, in collaborazione con l’Azienda agricola Tenuta Cervellera di Palagianello, il marchio GRANODURO specializzato nella produzione di farine e prodotti da forno con grano Saragolla, Foch Altro Forno di Mottola, e pizzeria Tagariello di Palagiano, terranno l'”Aperitivo di un tempo“.
Si potranno degustare alcuni dei prodotti preparati con questo grano a basso indice di glutine. Il tutto immersi nel parco della lavanda denominato “Lavandula” dell’azienda agricola Cervellera, un’atmosfera rilassante all’insegna della natura e della ruralità.
L’evento prende spunto da quello che è il credo del Gruppo d’Acquisto Solidale Terra delle Gravina, ovvero ritornare ad un cibo sano, naturale, territoriale, possibilmente biologico e non contaminato da chimica, lontano dalle dinamiche del cibo industriale di massa. Uno degli obiettivi del gruppo d’acquisto è proprio quello di formare le comunità e di dare conoscenza e risalto a queste tematiche, al fine di ritornare alla vera e sana dieta mediterranea.
Si ringrazia l’Azienda Agricola Tenuta Cervellera, nella persona di Angelo Cervellera e Mariella Pinto, per aver messo a disposizione la propria realtà aziendale e il parco della lavanda, nonché per aver contribuito attivamente alla realizzazione del progetto.
Una ulteriore nota di merito al comune di Palagianello, che ha patrocinato l’evento, in particolare all’assessore Mariangela Pavone e all’assessore Camilla Libraro, le quali, entusiaste, hanno da subito appoggiato l’iniziativa..
Per una buona riuscita dell’evento chiediamo di prenotarsi scansionando il qr-code presente in locandina, oppure di inviare un’e-mail o di chiamare il numero indicato.
G.A.S. Terra delle Gravine

Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento