MAP FESTIVAL/Sabato 8 giugno alle 20.30 Pineta Cimino, c’è Baricco
Appuntamento esclusivo con uno tra i più versatili scrittori contemporanei e tra i più amati al mondo. Dialogherà con il giornalista Oscar Iarussi. Fra i suoi best seller: “Castelli di rabbia”, “Oceano Mare” e “Seta”. “Abel” il suo ultimo romanzo pubblicato lo scorso anno. Direzione artistica della rassegna Gloria Campaner e Piero Romano. L’evento potrà essere seguito nel metaverso
Taranto – Sabato 8 giugno alle 20.30, nella Pineta Cimino di Taranto, incontro con lo scrittore, critico musicale e sceneggiatore Alessandro Baricco. Conduce il giornalista Oscar Iarussi. Insieme con il duo Fresu & Sosa e Massimiliano Fuksas, quello esclusivo con Baricco è sicuramente uno degli eventi più attesi del MAP Festival, la rassegna di Musica Architettura e Parallelismi con la direzione artistica di Gloria Campaner e Piero Romano. Ingresso 25euro. Un evento che potrà essere seguito anche attraverso il Metaverso, una delle interessanti offerte promosse in questa quarta edizione del MAP Festival (5euro).
Il MAP Festival, in programma dallo scorso 5 giugno fino a venerdì 14, è a cura dell’Orchestra della Magna Grecia, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto. Patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Taranto e dall’Arcidiocesi, il MAP è realizzato anche grazie al sostegno di Banca BCC di San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Ninfole Caffè, Programma sviluppo, Baux cucine, Five Motors.
Baricco, tra i più versatili scrittori contemporanei in Italia e tra i più amati al mondo, è conosciuto per i suoi romanzi bestseller “Castelli di rabbia” (Premio Selezione Campiello e Prix Médicis Étranger nel 1991), “Oceano Mare” (Premio Viareggio nel 1993) e “Seta” (1996, tradotto in 16 lingue). Prolifica la sua attività anche come conduttore di programmi televisivi culturali, ma anche come drammaturgo e saggista. Il suo quarto saggio “I Barbari” (2006) ha affrontato il rapporto tra la scrittura e la rivoluzione culturale digitale.
Nel suo ultimo saggio “The Game” (2018), Baricco è tornato su questo tema allargando la riflessione all’impatto della rivoluzione digitale sul pensiero umanistico e sulla cultura in generale. Il libro rappresenta la prefazione intellettuale ai principi che lo scrittore ha applicato al programma Academy della Scuola Holden da lui fondata nel 1994 a Torino. Nel 2023 è uscito “Abel”, il suo ultimo romanzo pubblicato da Feltrinelli.
Alessandro Baricco, sabato 8 giugno alle 20.30 (19.45, apertura al pubblico). Ingresso 25euro (Metaverso 5euro). Biglietti online: TicketSms. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935). Prenotazioni per gli eventi gratuiti del MAP Festival: eventbrite. orchestramagnagrecia.it mapfestival.it
MAP FESTIVAL 2024
5/14 giugno
- Mercoledì 5 giugno
TRA FINZIONE E REALTA’
PAOLO VIVALDI – direttore
ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA
Concattedrale Gran Madre di Dio, ore 21.00
Ingresso gratuito, su prenotazione (Metaverso)
- Giovedì 6 giugno
MAP FREESTYLE
Un Contest di “Freestyle Battle” sui pattini con i campioni mondiali Lorenzo e Ilaria Guslandi
BAC – Parco della Musica, ORE 18.30
Invito libero ai pattinatori
Libera partecipazione del pubblico
- Venerdì 7 giugno/Domenica 7 luglio
TOCCA LE SUE CURVE. PERCEZIONE DELL’ARTE
Inaugurazione Mostra a cura del Museo Archeologico Nazionale di Taranto MarTa e del MAP Festival
Esposizioni:
Museo Archeologico Nazionale
Biblioteca Acclavio
Dal 7 giugno al 7 luglio
Ingresso gratuito
- Venerdì 7 giugno
QUADRO SONORO – MONUMENTO AL MARINAIO
di PAOLO FRESU
Monumento al Marinaio, ore 10.00
Libera partecipazione
- Venerdì 7 giugno
FOOD
PAOLO FRESU – tromba, flicorno, effetti
OMAR SOSA – pianoforte, tastiere, elettronica
Villa Pantaleo, ore 21.00
Ingresso 40euro (concerto con degustazione)
- Sabato 8 giugno
ALESSANDRO BARICCO
Dialogo con lo scrittore, critico musicale e sceneggiatore
Modera il giornalista OSCAR IARUSSI
Pineta Cimino ore 20.30
Ingresso 25euro (Metaverso 5euro)
- Domenica 9 giugno
GLI AQUILONI del MAP
Viale del Tramonto dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Libera partecipazione
- Lunedì 10 giugno
SPECTRUM
VISION STRING QUARTET
la musica classica, folk, pop, rock, funk minimalista
Cortile del Castello Aragonese, ore 21.00
Ingresso gratuito su prenotazione
- Giovedì 13 giugno
ONE TO ONE
Orari 18.00/18.30/19.00/19.30/20.00/20.30
– Gloria Campaner, pianoforte
Ingresso 20euro
– Domenico Imperato, voce e chitarra
Ingresso 20euro
– Azzurra Martino, voce
Ingresso 20euro
- Venerdì 14 giugno
MASSIMILIANO FUKSAS
Lectio Magistralis con l’architetto
Concattedrale Gran Madre di Dio, ore 18.00
Ingresso gratuito su prenotazione
- Venerdì 14 giugno
GRANDISSIMO BERNSTEIN
PIERO ROMANO – direttore
ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA
Terrazza della Camera di Commercio, ore 21.00
Ingresso 10euro
Dal 5 al 14 giugno:
– INSTALLAZIONI URBANE DEL MAP