UncategorizedAccade in PugliaCronacaCulturaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

Andato in scena il numero zero del Premio Città delle Tagghjate – San Giorgio Ionico. Buona la prima!

Condividi

Evento  all’insegna della bellezza e la valorizzazione del territorio

San Giorgio Jonico (Ta) – A tutti gli effetti  una bellissima serata  quella del Premio Città delle Tagghjate – San Giorgio Ionico,  andata in scena nel migliore dei modi  dove sono meritatissimi i complimenti a Mino Fabbiano Sindaco, alla sua eccezionale squadra di governo cittadino, alla bravissima nostra concittadina, la grottagliese Mariacarmela Palmieri, per l’ottimo lavoro fatto, a tutto questo un grande plauso a  Massimiliano Gentile di Push studio e il suo staff  per l’ottimo, accattivante   e ampio progetto grafico che è partito dallo studio dettagliato delle Tagghiate di San Giorgio Jonico che ha reso ancor più suggestivo lo stesso sito che ha fatto da suggestiva scenografia al grande palco allestito in loco, dove un simpatico e bravo Beppe Convertini ha condotto con la sua ineccepibile professionalità ed eleganza la serata che ha avuto come colonna sonora la bella musica dell’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal m. Maurizio Lomartire  con brani famosi tratti da varie colonne sonore di Morricone, Bacalov, Piovani e Piazzolla e la voce di Gaia Gentile.

“Il giorno dopo l’importante serata che ha visto celebrarsi la prima edizione del Premio Città delle Tagghjate  – scrive il Sindaco di San Giorgio J.   in un comunicato – le sensazioni che restano sono quelle della felicità e della serenità. Siamo felici per la grande partecipazione di pubblico, onorati per la presenza di tanti rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose, di tante personalità di cui la Puglia, la terra jonica e la comunità sangiorgese sono orgogliosi; sereni perché sappiamo di aver fatto il primo passo nella direzione di promuovere in maniera adeguata un posto dalla straordinaria bellezza e custode della storia e della identità della nostra comunità: il parco delle Tagghjate, appunto, e di averlo fatto nel migliore dei modi.”

Un parterre di ospiti delle grandi occasioni ha fatto da compendio alla riuscitissima serata, dove sono stati consegnati nove premi  a nove personalità del mondo istituzionale, professionale, culturale, sociale che rappresentano l’essenza  e la vitalità di San Giorgio jonico e dell’intera provincia di Taranto.

Il primo ad essere premiato dal sindaco Mino Fabbiano don Pierino Galeone: “Per la sua infaticabile azione pastorale, perché con il suo carisma, la sua determinazione e la sua capacità di dialogo è riuscito ad ampliare l’orizzonte etico della comunità sangiorgese contribuendo in maniera determinante a renderla una comunità inclusiva e vicina ai bisogni del prossimo.”

Poi è toccato al maestro Lino Agnini: Artista Sangiorgese ormai trapiantato da diversi anni in altra regione ma sempre legato alla sua terra d’origine. A premiarlo la dott.ssa Daniela De Vincentis  con questa motivazione: “Per aver mantenuto un indissolubile il legame con il paese di origine e per aver trasferito nella sua opera la bellezza e i colori della terra jonica raccontando in maniera esemplare delle nostre tradizioni sociali e religiose e del profondo legame della nostra comunità con il proprio Santo Patrono.”
Terza premiata la signora Prefetto di Taranto la dott.ssa Paola Dessì, a consegnare il premio il dott. Massimo Gambino Questore di Taranto con la seguente motivazione:”Per l’impegno profuso a favore della Provincia di Taranto e del suo territorio, per la sua instancabile propensione all’ascolto delle problematiche delle comunità locali. Un’attività svolta con responsabilità, passione e spirito di servizio.”
Il quarto premio è andato al presidente Michele Emiliano con la seguente motivazione: “Per la sua attività a favore della Regione Puglia come divulgatore del patrimonio culturale e paesaggistico pugliese e fautore di una comunità solidale in un contesto di sviluppo e di benessere.” a premiare il Governatore di Puglia il sindaco Cosimo Fabbiano.
Il quinto premiato è stato il dott.  Paolo Pardolesi Direttore del Dipartimento Ionico degli studi giuridici ed economici a premiarlo la  dott.ssa  Maria Casola che ha letto la seguente motivazione: “Per il suo prezioso contributo allo sviluppo della cultura nella provincia ionica, per concorrere con i suoi studi alla diffusione della conoscenza dei valori della libertà, della giustizia e della inclusione presso le giovani generazioni della nostra terra”
Il sesto premio è andato al grande dott.  Salvatore Pisconti Direttore del Reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale Moscati di Taranto,  a premiarlo con viva commozione e partecipazione la dott.ssa Cosima Farilla che oltre a leggere la motivazione: “Per l’impegno sociale e medico profuso nella sua lunghissima carriera professionale, per la sua particolare sensibilità umana, per la instancabile attività di ricerca sempre al servizio della comunità jonica e in particolare dei malati oncologici”; ha avuto parole di profonda stima e riconoscenza per il grande medico.
Il settimo riconoscimento è andato al dott.  Emanuele Di Palma Presidente della Bcc di San Marzano di San Giuseppe. Assente per  impegni improrogabili, al suo posto ha ritirato il premio il dott.Renna consegnato dal vicesindaco Andrea Tripaldi che ha letto la seguente motivazione: “Per la particolare attenzione al territorio della provincia ionica e al ruolo etico e sociale della BCC di San Marzano, per concorrere, in maniera determinante, alla creazione di condizioni in grado di valorizzare la bellezza e le straordinarie risorse della terra tarantina.”
Assente  il dott. Massimo Ferrarese, Presidente del Comitato per i Giochi del Mediterraneo Taranto 2026, premiato con la seguente motivazione: “Per la sua poliedrica capacità di interpretare il ruolo di imprenditore, di dirigente sportivo e di pubblico amministratore mantenendo forte il legame con la terra e le tradizioni di Puglia ed esaltando lo spirito e la intraprendenza della gente pugliese.”
Infime il premio alla cultura locale è andato alla signora Anna Marinelli. Donna di cultura e studiosa delle tradizioni locali,  una vera e propria istituzione per la comunità sangiorgese. A premiarla  l’Assessore alla promozione del territorio Marta Sibilla che ha letto visibilmente commossa e ammirata la seguente motivazione: “Per essere una straordinaria e instancabile ambasciatrice delle tradizioni, degli usi e del dialetto della nostra città. Icona vivente della vivacità culturale della nostra comunità e punto di riferimento per tutti coloro si appassionano alla storia recente di San Giorgio Ionico.”
“Questa iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale  – ha detto più volte il sindaco Fabbiano – di promuovere un luogo identitario per tutta la comunità sangiorgese LE TAGGHJATE, antiche cave tufacee di cui la natura si è riappropriata rendendole un vero e proprio Unicum.”
La serata è stata  aperta con l’esecuzione dell’Inno Nazionale e quello europeo eseguito dall’ orchestra della Magna Grecia, a cui sono stati affidati i vari intermezzi musicali tra una premiazione e l’altra. L’Orchestra della Magna Grecia  di Pietro Romano è nata nei primi anni 90’ e riconosciuta  Istituzione concertistica orchestrale nel 2003, si pone l’obiettivo di promuovere la cultura musicale anche e soprattutto tra i giovani. Diverse sono le iniziative in tutta Italia  e anche all’estero come il Magna Grecia Festival (rassegna estiva di Taranto), Matera Festival (rassegna estiva di Matera), Mysterium Festival (festival del periodo della Santa Pasqua), MediTa Festival (festival pop Sinfonico che si svolge a inizio settembre), MAP Festival Festival di musica architettura parallelismi.
La piacevole serata si è chiusa con i saluti del Primo Cittadino Fabbiano che ha dato appuntamento alla seconda edizione del Premio Città delle Tagghjate – San Giorgio Ionico, del bravo presentatore Beppe Convertini che ha affidato la chiusura alla stessa orchestra della Magna Grecia e alla splendida voce di Gaia Gentile.

“Come più volte è stato detto  – scrive sempre nel  comunicato stampa  il sindaco Fabbiano – questa è stata la edizione di presentazione di questo progetto che solo dalle successive edizioni vedrà il riconoscimento consegnato nelle mani di giovani eccellenze di Puglia a seguito di una vera e propria graduatoria di merito e sulla scorta di un regolamento che nei prossimi mesi l’Amministrazione comunale andrà ad approvare esattamente in ossequio a quello che vuole essere lo spirito della istituzione del premio.

La riuscita della serata e il grande successo mediatico riscosso hanno anche avuto il merito di coprire inutili e pregiudiziali polemiche, dannose per l’immagine della nostra comunità, di quanti alla serata non hanno neanche voluto partecipare e che accampano puerili e risibili argomentazioni a giustificazione di questa loro ostinata volontà di remare contro il nostro territorio e la sua capacità proporsi alla attenzione di tutto il panorama regionale. La speranza è che, prima o poi, – conclude il Primo Cittadino di San Giorgio Jonico – anche loro riescano ad intuire che, solo lavorando tutti nella direzione di promuovere questa nostra terra e le sue ricchezze che ancora non hanno ricevuto, queste si, il giusto riconoscimento per la loro straordinaria bellezza, si potrà veramente fare il bene della nostra città.”

E chi scrive aggiunge senza timore di smentite: “Buona la prima!”

 

 

 

 


Condividi

Lilli D'Amicis

Lilli D’Amicis - giornalista - "Lilli D’Amicis - Arcangela Chimenti D'Amicis - direttore oraquadra.info" In sintesi la giornalista che non sarei!!! Arcangela Chimenti D’Amicis, così registrata all’anagrafe di Grottaglie, dove è nata il 10 luglio del 1955 e dove dal 2010 risiede, dopo un’assenza di quasi 20 anni, ma tutti la conoscono come Lilli D’Amicis, giornalista senza peli sulla lingua, dal 1984 esercita una delle professioni più affascinanti, iscritta all'Ordine dei Giornalisti di Puglia da Marzo 1986 il giornalismo appunto, un’attività che principia come corrispondente al Corriere del giorno di Taranto, grazie al quale, nel 1986, ottiene l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti di Puglia e da allora comincia una fitta attività in giro per l’Italia, ricoprendo vari ruoli sempre nell’ambito della comunicazione giornalistica. Ha collaborato nei Tg di Videolevante di Taranto, Retepuglia, Trcb e Puglia Tv tutte emittenti del brindisino. A Puglia tv di Brindisi realizza il primo tg fatto dai bambini delle scuole elementari di Brindisi, un successo ed una novità che la portò a Sanremo, in una Convegno nazionale ACLI per parlare di questo singolare esperimento. Poi trasferitasi al nord, a La Spezia, ha iniziato a collaborare con l’emittente televisiva Astro tv ed Uno Tv, nella prima ha realizzato e condotto programmi di approfondimento giornalistico, nella seconda invece ha ricoperto l’incarico di capo redattore, redigendo e conducendo Tg e programmi di approfondimento. A Roma nel 1993 ha collaborato a Il Tempo, redazione cronaca e poi spettacoli. Tornata in Puglia a Brindisi, è entrata a far parte della redazione giornalistica di Ciccio Riccio fm, dove realizzava 7 radio notiziari al giorno, e contemporaneamente teneva due rubriche di spettacolo, sul Corriere del Giorno di Taranto, da lei ideate “Radioascoltando” e “Televisionando”. Nel 1997 fonda un magazine cittadino, un mensile di varia informazione, ZOOM, tutto a colori, formato poket (A5), con una tiratura di 2000 copie, con vendite che hanno toccato le 1500 copie, naturalmente oltre ad editore era anche direttore. Zoom fu all’epoca il primo giornale cartaceo ad avere un sito internet: www.zoomonline.it. Nel 2001 è costretta a chiudere il suo amato Zoom, dove si sono formati alcuni ragazzi, oggi giornalisti locali di talento, la chiusura fu dovuta anche a un furto nella redazione che mise in ginocchio le già magre risorse finanziarie del giornale. Dal 1998 firma le testate giornalistiche dell’emittente radiofonica “Ciccio riccio” e “Disco box”, prossima a passare il testimone a Valentina Molfetta appena diventata giornalista professionista. Dal 2006 è stata addetto stampa di un Senatore di Puglia per circa 8 anni e dal 2000 al 2015 fornisce il servizio di uffici stampa politici. Nel marzo del 2011 fonda un nuovo giornale, ma questa volta è solo on line: www.oraquadra.info e dal 2004 ha un blog di successo: www.tuttoilresto-noia.blogspot.com , già nel titolo è una leggenda, firme di studiosi ed intellettuali locali contribuiscono alla redazione di questo blog che contava quando era in piena attività una media di 1200 visitatori al giorno. Ha conseguito la maturità scientifica e diploma magistrale, non è riuscita a laurearsi perché il suo tempo oltre che per il lavoro giornalistico, sua unica professione, è stato impiegato a crescere i suoi due meravigliosi figli, avuti in giovanissima età e ai quali non ha voluto mai far mancare l’affetto del padre, suo marito Oreste, ufficiale della Marina Militare vip in carriera, sempre in giro per il mondo e lei a suo seguito con armi e bagagli e con Michela Tombolini avvocato e prima wedding lawer d'Italia, e Giovanni Tombolini istruttore e pilota di aerei, docente al Istituto Carnaro Marconi Flacco Belluzzi e pilota di Canadair. Alla soglie dei 70 anni sono ancora operativa con la mia agenzia MT Eventi wedding e non solo. E scusate se è poco!!! di più non ce la faccio a fare.

Lascia un commento