EMERGENZE EDUCATIVE NELLE REALTA’ GIOVANILI CONFERENZA-DIBATTITO A MANDURIA
Manduria (Ta) – Gli ultimi, gravi fatti di cronaca nazionali e locali che coinvolgono giovani e giovanissimi, impongono una profonda riflessione sul ruolo delle agenzie educative: famiglia, scuola, istituzioni. Sono ancora credibili questi istituti? Oppure hanno rinunciato a svolgere un compito importantissimo? Quali misure si possono adottare?
L’argomento sarà al centro della conferenza su “Emergenze educative nella realtà giovanile. La complessità del tempo in cui viviamo, riflessioni e proposte”, in programma venerdì 20 settembre, alle ore 17.30, a Palazzo delle Servite, in via Omodei, a Manduria (Taranto).
L’iniziativa è ideata e organizzata da Maria Grazia Cascarano nella parte che riguarda il coordinamento con gli Enti e le altre componenti territoriali e da Maria Antonietta Modeo pedagogista, mediatrice sociale, già giudice onorario presso Tribunale per i Minorenni di Lecce, in collaborazione con l’associazione culturale “Gate 19” e il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Taranto, Comune di Manduria. Hanno aderito, inoltre, l’istituto superiore Luigi Einaudi e il liceo De Sanctis Galilei di Manduria.
“Quale progetto vogliamo costruire o stiamo immaginando per i nostri giovani? – si interroga Maria Grazia Cascarano – Dinanzi a gravi episodi di violenza cui assistiamo quasi ogni giorno, la sensazione è quella di una crisi silenziosa, ma profonda. Il nostro incontro vuole essere un momento di riflessione e un’occasione per formulare proposte. Un modo per sentirsi corresponsabili di quanto sta succedendo ai nostri giovani. Il loro presente è la nostra sconfitta, il loro futuro è una nostra responsabilità”.
Alla conferenza interverranno Pina Montanaro, procuratrice della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Taranto; Patrizia Quatraro, direttrice Dipartimento Giustizia Minorile USMM Taranto; Elvira D’Alò, pedagogista clinico, mediatrice familiare, scolastica e sociale; Luigi Russo, dirigente psicologo unità di Neuropsichiatria Asl Taranto e direttore scientifico Centro Educativo “Ambarabà” di Lecce; Isabella Bennardi, dottoranda in Scienze Pedagogiche al Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
I lavori saranno aperti da Maria Grazia Cascarano e da Francesca Rita Nardelli cui è affidato anche il compito di moderare e coordinare gli interventi. Porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro; gli assessori comunali Vito Andrea Mariggiò (Pubblica Istruzione) e Fabiana Rossetti (Servizi sociali).