Concerto di Natale al Santuario di Santa Maria alla Fontana a Milano: La voce di Larissa Yudina incanta il pubblico
di Stefania Romito
Milano ha celebrato il Natale con un evento straordinario al Santuario di Santa Maria alla Fontana, dove il Concerto di Natale Gloria ha unito musica sacra, tradizioni natalizie e solidarietà in una serata che rimarrà impressa nel cuore di tutti i presenti.
Al centro della scena, a rapire ogni sguardo e ogni cuore, la straordinaria soprano Larissa Yudina, la cui voce, potente e al contempo cristallina, ha penetrato l’anima di tutti, regalando emozioni profonde e indimenticabili. Artista di respiro internazionale, Yudina ha fatto vibrare le mura storiche del santuario con una performance che ha toccato vertici di intensità emotiva rara. La sua carriera, arricchita da esibizioni nei più prestigiosi teatri italiani – dal Teatro alla Scala di Milano al Teatro Carlo Felice di Genova, passando per il Regio di Torino – e da numerosi riconoscimenti nei principali concorsi lirici, si è ulteriormente consolidata grazie a questa memorabile interpretazione.
Durante il concerto, la sua voce ha saputo evocare un senso di sacralità che ha commosso il pubblico, catturato dall’energia spirituale che Yudina infonde in ogni nota. A fianco di Larissa Yudina, altri solisti di spessore hanno contribuito al successo dell’evento: Stefania Cassiani, Sonan Yilmaz, Sabrina Mavilia e Ady Naber. Essi sono stati affiancati dal prestigioso Elysium Chorus, dalla Opera Symphony Orchestra e dall’Ensemble di Archi, il tutto impreziosito dalla maestria all’organo di Anna Kirillova. Il programma musicale ha alternato brani della tradizione sacra, come la Toccata e Fuga in re minore di Bach e composizioni immortali di Händel, Verdi, Puccini e Mascagni, con i tradizionali Carols natalizi che hanno risuonato nella loro forma più autentica.
Il Gloria di Vivaldi, cuore del programma, è stato il simbolo della serata, un’opera che è risuonata con una profondità rara grazie all’armonia creata da tutto il gruppo artistico. Dietro l’eccellenza del concerto vi è stata la guida magistrale di due maestri di fama internazionale. Gianfranco Messina, direttore e concertatore, con una carriera che spazia dai palcoscenici italiani a quelli esteri, ha saputo plasmare con equilibrio ogni sezione del concerto, donando alla serata un respiro lirico e sinfonico unico. Messina è una figura di spicco nel panorama musicale, noto non solo come esecutore ma anche come promotore culturale alla guida dell’Elysium Chorus. Marco Morrone, direttore d’orchestra e compositore italiano, ha portato il suo bagaglio di esperienze internazionali – dalla Giordania alla Turchia – per arricchire il concerto di dettagli interpretativi raffinati e accenti espressivi in grado di creare un legame profondo tra pubblico e musica.
Questo concerto benefico rientra nelle attività dello Statuto di Elysium Chorus APS, che ogni anno si impegna a destinare risorse e spettacoli per finalità caritatevoli. Nel contesto natalizio, così propizio alla generosità, il pubblico è stato invitato a contribuire concretamente alle opere caritatevoli della parrocchia, con l’intento di portare aiuto e conforto alle persone più bisognose. Le interpretazioni dei solisti e il repertorio della serata hanno dato vita a qualcosa che ha travalicato i confini dell’arte, unendo emozioni e spirito di condivisione. Il Concerto di Natale Gloria non è stato solo uno spettacolo, ma un momento di pura magia in cui la musica ha toccato l’anima e ha alimentato quel sentimento universale di speranza e carità che caratterizza il Natale.