Bilancio 2024 della Biblioteca Civica Pietro Acclavio: un anno di crescita e Innovazione
Taranto – La Biblioteca Civica Pietro Acclavio ha presentato stamani il bilancio delle attività svolte nel 2024, un anno che si è rivelato particolarmente ricco di iniziative, progetti e nuovi traguardi. La Biblioteca ha consolidato il suo ruolo di punto di riferimento culturale per la comunità, offrendo spazi di apprendimento, incontro e condivisione.
Durante l’anno, circa 35.000 studenti hanno scelto la Biblioteca come luogo di studio. Questo dato testimonia l’importanza della Biblioteca come ambiente di apprendimento. Inoltre, il 2024 ha visto un notevole incremento delle nuove iscrizioni: 3.018 nuovi iscritti, con un aumento del 144% rispetto all’anno precedente. Anche il numero dei libri richiesti in prestito è significativo: 6.921 volumi, di cui 2.794 destinati a bambini e ragazzi. Tra questi, 301 libri sono stati richiesti tramite il prestito interbibliotecario e intersistemico.
La Biblioteca ha ospitato oltre 300 eventi culturali, tra cui conferenze, presentazioni di libri e laboratori creativi. Questi eventi hanno ulteriormente rafforzato il ruolo della Biblioteca come catalizzatore culturale e sociale, diventando un punto di riferimento per la comunità.
Nel 2024, la Biblioteca ha portato avanti numerosi progetti e iniziative, tra cui:
- Gruppi di Lettura: Coinvolgimento di scuole e giovani lettori in percorsi tematici.
- Laboratori per Anziani: In collaborazione con i Servizi Sociali, attività di lettura ad alta voce per gli anziani.
- Premiazioni: Iniziative come “Piccoli critici crescono” e “In attesa del Premio Leogrande”.
- Inclusione: Attività presso la Casa Circondariale di Taranto e laboratori per donne e uomini.
Uno dei principali successi del 2024 è stata l’adozione delle Linee di Indirizzo e del Piano di Comunicazione, documenti fondamentali per la programmazione delle attività culturali e la promozione della lettura. La collaborazione con le scuole del territorio ha permesso di coinvolgere gli studenti in progetti di lettura e laboratori. La società Libermedia s.a.s. ha contribuito alla catalogazione del patrimonio librario e al miglioramento dell’accessibilità degli spazi per bambini e famiglie.
Guardando al futuro, la Biblioteca ha in programma diversi nuovi progetti:
- La Biblioteca fuori di sé: Incontri di sensibilizzazione sull’attività della Biblioteca con studenti, anziani, associazioni e altre realtà locali.
- Conversazioni in Biblioteca: Focus su argomenti di attualità con il coinvolgimento di diversi attori sociali e istituzionali.
- I Tesori in Biblioteca: Mostre espositive dei tesori posseduti dalla Biblioteca e dall’Emeroteca.
- Scuole a Lezione in Biblioteca: Lezioni e ricerche in Biblioteca con gruppi classe.
Durante la conferenza stampa, il responsabile della Biblioteca, Gianluigi Pignatelli, insieme alla Monica Golino e alla Eugenia Croce, ha presentato i risultati raggiunti. L’Assessora alla cultura, Angelica Lussoso, ha elogiato il lavoro svolto, sottolineando come la Biblioteca stia diventando un punto di aggregazione culturale aperto a tutte le età, promuovendo una crescita attiva e critica della comunità.
Il 2024 è stato un anno di grandi successi per la Biblioteca Civica Pietro Acclavio, che guarda al futuro con nuovi progetti e iniziative per continuare a crescere e innovare.
(foto di copertina: Auguri di Buone feste da Gianluigi Pignatelli, Monica Golino, Eugenia Croce, Sabrina Brunetti, Sabrina Sabato, Pierluigi Rota, Daniela Averna, Sabrina Ricchiuti, Annapia Ungaro, Silvana Pierri.)