InfrastruttureAccade in PugliaAssociazionismoCronacaEconomiaMediterranean Aerospace Matching (Mam)2022PRIMO PIANOTaranto & Provincia

Avanzano i lavori dell’aerostazione che dovrebbero finire tra circa un anno, stamani sopralluogo aperto alla cittadinanza

Condividi

Grottaglie (Ta) – L’Aeroporto Arlotta è al centro di un importante progetto di sviluppo volto a migliorare la continuità territoriale e offrire nuove opportunità economiche e industriali. Durante una recente visita al cantiere, il Presidente Vasile ha confermato che i lavori stanno procedendo rapidamente, con un serio interesse a far decollare l’aeroporto non solo per voli civili e commerciali, ma anche per lo sviluppo industriale ed economico.

Ingegnere Giuliana Lacertosa – Direttore lavori
Rendering delle sale di imbarco dell’Aeroporto di Taranto- Grottaglie

L’ingegnere Giuliana Lacertosa, direttore dei lavori, ha spiegato che l’adeguamento sismico è quasi completato e che si sta procedendo con le murature, le sistemazioni interne e il montaggio degli infissi. L’aerostazione è stata ampliata di ben 600 metri quadrati e si prevede di completare i lavori entro la primavera del 2026. Le pareti vetrate e le pensiline metalliche daranno un aspetto di maggiore trasparenza e luminosità all’aerostazione.

Durante la visita, il Sindaco D’Alò ha proposto di chiamare l’aeroporto “Aeroporto delle Ceramiche”, in onore della tradizione artigianale locale di Grottaglie. Ha sottolineato l’importanza di lavorare in sinergia con la Regione e gli Aeroporti di Puglia per garantire il successo del progetto. D’Alò ha evidenziato la necessità di evitare conflitti e di collaborare per intercettare nuovi voli e investimenti, affermando che il Sud ha bisogno di infrastrutture per guardare al futuro.

D’Alò – Vasile – Borraccino

Il progetto prevede inoltre la creazione di spazi dedicati ai laboratori di ricerca grazie alla presenza dell’università, con un design futuristico che integra ricerca e innovazione.

Il Presidente Vasile ha inoltre sottolineato che la trasparenza e la qualità dell’opera sono priorità fondamentali, invitando tutti a tornare il 21 marzo per valutare insieme lo stato di avanzamento dei lavori. Ha evidenziato che lo spazioporto è essenziale per integrare l’università, l’industria aeronautica, i passeggeri e il cargo, e ha esortato a sfruttare al meglio le risorse disponibili per completare il progetto con successo.

In conclusione, il progetto dell’Aeroporto di Grottaglie rappresenta un esempio di collaborazione e impegno per il bene della comunità. L’obiettivo è creare un’infrastruttura moderna e funzionale, che integri innovazione, ricerca e sostenibilità, rispondendo alle esigenze del territorio e promuovendo la crescita economica e sociale della Puglia. Vasile ha sottolineato l’importanza di rispettare le procedure e

Screenshot

le risorse messe a disposizione dal Governo e dalla Regione, spiegando che l’aeroporto include diverse infrastrutture fondamentali come l’aerostazione, i piazzali, la pista, lo spazioporto e l’università, che devono essere considerate nel loro insieme. Ha ribadito che lo spazioporto è cruciale per integrare l’università, l’industria aeronautica, i passeggeri e il cargo. Inoltre, ha evidenziato che il settore dei passeggeri è rimasto indietro rispetto alle altre strutture e che la gestione dei fondi pubblici deve essere accurata e trasparente, evitando procedure di gara e subappalti problematici.

Screenshot

Ha menzionato che la fretta di aprire il cantiere e completare i lavori deve essere bilanciata con la qualità dell’intervento, sottolineando l’importanza di non creare tensioni sociali e di mantenere un approccio sinergico e collaborativo con tutte le istituzioni coinvolte. Infine, ha esortato a sfruttare al meglio le risorse disponibili, come i fondi trovati dal Presidente Emiliano e dall’assessore Boraccino, e a lavorare in parallelo per recuperare ulteriori contributi o contratti, seguendo l’esempio di Foggia, che ha trovato una compagnia aerea tramite una gara europea.

Grazie all’impegno di tutte le parti coinvolte, l’aeroporto, un tempo abbandonato, sta rinascendo e rappresenta un’opportunità straordinaria per il territorio di Grottaglie.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento