Style e ModaAccade in ItaliaAccade in PugliaCronacaCulturaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

Alla BIT che apre oggi, la Puglia si prepara per un anno di eventi che metteranno in risalto la bellezza e le tradizioni del suo territorio

Condividi

La nostra Grottaglie con il suo artigianato è presente solo con  “Passerella Mediterranea donne NON pupe”, il progetto di promozione territoriale che punta a valorizzare questa meravigliosa regione attraverso una serie di iniziative culturali e artigianali, dove viene inserita anche la nostra Grottaglie che ha  come sede l’atelier di “Carmela Comes spose”, e per un evento che si svolge a fine estate sempre nella Città della Ceramica. Della Ceramica di Grottaglie quella di altissimo livello artistico, manca da tantissimi anni alla Borsa Italiana del Turismo di Milano

Milano – Il primo grande appuntamento che lo stanno presentando oggi  9 febbraio a Milano, ( come si può vedere sulla copertina c’è il nostro Sindaco), si tratta  dell’evento “Milano Set Mediterraneo la Puglia il Paese delle Meraviglie”, che si terrà il 29 e 30 aprile 2025 presso i Dazi – Arco della Pace – Piazza Sempione. In ottobre, dal 9 al 12, la Puglia (Grottaglie ?) ospiterà invece l’evento “Passerella Mediterranea donne NON pupe”, molto probabilmente nella nostra Grottaglie (Centro storico o quartiere delle ceramiche. Questo evento non solo celebra la creatività e la tradizione artistica pugliese, ma lancia anche un messaggio forte contro la violenza sulle donne. CarmelaComesDonneNonPupe

Il progetto nasce da una collaborazione tra pubblico e privato, coinvolgendo istituzioni come la Regione Puglia e i comuni di Grottaglie, Manduria, Porto Cesareo e Milano. L’organizzazione è curata da Urban Events e mira a creare una sinergia tra le diverse realtà locali e nazionali.

Un aspetto fondamentale del progetto è la valorizzazione dell’alto artigianato pugliese. Tra i protagonisti troviamo Marcello Fasano con la sua ceramica artistica, Carmela Comes con l’alta sartoria sposa e Salvatore Dipierro con le sue antiche luminarie. Questi artisti e artigiani rappresentano l’eccellenza della tradizione pugliese.

Durante l’evento “Passerella Mediterranea donne NON pupe” verrà assegnato un premio, ideato da Carmela Comes,  per sensibilizzare e combattere la violenza contro le donne. Questo premio è un segno dell’impegno del progetto a promuovere una cultura di rispetto e solidarietà.

L’obiettivo principale del progetto è promuovere la Puglia come una destinazione ideale per matrimoni da favola e attrarre visitatori a livello locale, nazionale e internazionale. La Regione sarà presentata come una terra unica, ricca di bellezza, cultura e tradizioni artigianali.

I comuni coinvolti nel progetto sono Grottaglie, Manduria, Porto Cesareo e Milano. Ogni comune darà il proprio contributo per valorizzare il territorio pugliese attraverso la narrazione culturale e la maestria creativa.

Tra i partner istituzionali del progetto vi sono la Regione Puglia con l’Assessorato al Turismo e il supporto di Puglia Promozione, e i comuni di Grottaglie, Manduria, Porto Cesareo e Milano. Questa collaborazione mira a creare una vetrina di bellezza che mostri la Puglia come una terra straordinaria e ricca di opportunità.

Durante gli eventi, la creatività pugliese sarà celebrata attraverso diverse forme d’arte e artigianato. Oltre alla ceramica artistica di Marcello Fasano e l’alta sartoria sposa di Carmela Comes, ci saranno le creazioni di cartapesta del maestro Deni Bianco, i vini pregiati della terra del Primitivo di Manduria, la floricoltura e le tradizionali danze e musiche pugliesi.

Il premio “donne NON pupe” rappresenta non solo la valorizzazione della tradizione artistica e della bellezza del territorio pugliese, ma anche un importante messaggio sociale contro la violenza di genere.

La Puglia è pronta a mostrare al mondo intero le sue meraviglie, celebrando la sua unicità e sensibilizzando su temi socialmente rilevanti.

Sii felice, sei in Puglia!


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento