LA VOCE DEL MOSCATIAccade in PugliaCronacaCulturaForze ArmatePRIMO PIANOScuola&IstruzioneTaranto & Provincia

Anche quest’anno scolastico i ragazzi del Liceo Moscati “Dai banchi alle aule del diritto”

Condividi

Gli studenti del Liceo Moscati nell’aula consiliare del Comune di Grottaglie

Il Liceo Moscati di Grottaglie (TA), diretto dalla Dirigente Scolastica Anna Sturino, rinnova anche per quest’anno scolastico 2024.2025, il progetto di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) Dai banchi alle aule del diritto, che accompagna gli studenti in un percorso di avvicinamento alle Istituzioni alla scoperta della funzionalità intrinseca delle norme che, osservate inconsapevolmente ma con responsabilità, rende tutti i cittadini donne e uomini liberi, in ogni contesto e tempo.

Gli studenti con il Tenente Fabricatore

Gli enti ospitanti, cui va il ringraziamento per la passione e l’entusiasmo con cui accolgono circa 300 studenti, alternati in giorni e gruppi divisi per classi quarte, sono la Guardia di Finanza, la Stazione Aeromobili di Grottaglie e l’Amministrazione Comunale di Grottaglie.

Dimostrazione velivoli a Maristaer

Presenti sempre, per porgere il saluto agli studenti in attività: il comandante provinciale della Guardia di Finanza Massimiliano Tibollo, il comandante di Maristaer Leonardo Pagliara e il sindaco di Grottaglie Ciro D’Alo.

Dimostrazione unità cinofile tenetente Mazzano con gli studenti del Moscati

Durante la prima giornata di PCTO i ragazzi apprendono funzioni e compiti delle fiamme gialle grazie al coordinamento della Tenente Linda Fabricatore e all’incontro coinvolgente con i brigadieri Fabio Palmisano e Vincenzo Mazzano. Posti di blocco, contraffazione e cani antidroga a tutela del rispetto di quella “norma” che diventa amica e complice, dopo averne appreso il senso intrinseco.

Aurelio Marangella, Raffaella Capriglia, Daniela De Vincentis e il sindaco Ciro D’Alò

I ragazzi vengono quindi accolti alla Stazione Aeromobili di Grottaglie dal luogotenente Cosimo Iacca e Viviana Santoro in una immersione tra velivoli, storia della marina aeronautica italiana e simulatori di volo, presidi per mare, cielo e terra del rispetto, appunto, delle norme.

L’ultimo giorno i ragazzi siedono tra gli scranni dell’aula consiliare del Municipio grottagliese e diventano assessori, sindaco, presidente del Consiglio comunale, consiglieri di maggioranza a minoranza e, simulando un’attività dibattimentale, guidati, dall’assessore Raffaella Capriglia, la funzionaria dott.ssa Daniela De Vincentis ed il presidente Aurelio Marangella, si mettono in gioco provando a far nascere quella “norma”, tra riflessioni su opportunità e problematiche attuali del territorio.

Gli studenti in attività con il brigadiere Palmisano

La “norma”, appunto, come filo conduttore di un percorso, referenti i docenti di diritto Eva Zappimbulso e Cosimo Grimaldi, che vede i ragazzi protagonisti, vicini e accolti dalle Istituzioni, che imparano a conoscere vivendole dal di dentro, tra le stanze dove operano persone e professionisti innamorati del proprio lavoro.

Studenti del Moscati alla stazione aeromobili di Grottaglie

Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento