Taranto: Progetti e Sfide per i Giochi del Mediterraneo
Taranto – In data odierna, il Commissario straordinario del Comune di Taranto, dott.ssa Giuliana Perrotta (foto di copertina) , ha approvato i progetti di fattibilità tecnico-economica per tre importanti interventi sugli impianti sportivi destinati ai Giochi del Mediterraneo. Si tratta di un passaggio cruciale che segna l’inizio di un percorso volto a trasformare Taranto in un fulcro dello sport mediterraneo.

Lunedì scorso, il Ministro dello Sport e dei Giovani, Andrea Abodi, ha visitato Taranto per valutare l’andamento dei lavori. Accompagnato dal Commissario ai Giochi, dott. Massimo Ferrarese, il Ministro ha effettuato un sopralluogo presso gli impianti sportivi inseriti nel piano degli interventi. Questi includevano lo Stadio di atletica leggera “G. Valente”, l’impianto sportivo e il Campo sportivo Comunale di Talsano. L’obiettivo è di completare rapidamente la redazione del progetto esecutivo e affidare i lavori, rispettando la tempistica concordata.
Tuttavia, non tutto è roseo. Nonostante il governo abbia già stanziato 300 milioni di euro, si stima che manchino ancora decine di milioni per coprire i costi totali. Questo buco finanziario rappresenta una sfida significativa per l’organizzazione dei Giochi. Il ministro Abodi ha riconosciuto la criticità della situazione e ha promesso di rivedere il budget per garantire il successo dell’evento.
Nonostante le difficoltà economiche, i Giochi del Mediterraneo porteranno a Taranto nuovi impianti sportivi che rappresenteranno un patrimonio per la città. Tra questi, due piscine olimpioniche e uno stadio di calcio rinnovato. Tuttavia, lo sport locale non sta attraversando un periodo facile: la squadra di calcio di Taranto è in crisi e altre squadre sportive lottano per sopravvivere.
Una nota positiva è l’inclusione del Padel nel programma della 20ª edizione dei Giochi del Mediterraneo, che si terranno a Taranto dal 21 agosto al 3 settembre 2026. Questo sport, sempre più popolare nei Paesi del Mediterraneo, vedrà la partecipazione dei migliori atleti della regione.
In conclusione, mentre Taranto si prepara ad accogliere i Giochi del Mediterraneo con progetti ambiziosi e nuovi impianti sportivi, le sfide finanziarie e le difficoltà dello sport locale rappresentano ostacoli significativi. Tuttavia, con l’impegno delle istituzioni e il sostegno della comunità, la città potrebbe riuscire a trasformare questi Giochi in un’opportunità di rilancio e crescita.