leggo ergo sonoAccade in PugliaCultura&ArteEditoriaPoliticaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

Gianfranco Vumo e la forza della narrazione: un nuovo capitolo con “Il vento di Ester”

Condividi

Grottaglie (Ta) – La forza della parola scritta di Gianfranco Vumo torna a farsi sentire con il suo ultimo romanzo, Il vento di Ester. Dopo il successo di La Luna del Castoro, che gli è valso il terzo posto al Premio Nazionale “Città di Taranto” nel 2023, l’autore di Taranto presenta un’opera che intreccia emozioni profonde e temi contemporanei.

La storia, ispirata a vicende reali, ci conduce attraverso la vita di Ester, una giovane donna alla ricerca di un senso nell’oscurità delle difficoltà quotidiane. Sullo sfondo della Taranto moderna, segnata dall’inquinamento industriale, Vumo costruisce un racconto che esplora l’amore indissolubile tra madre e figlia e si lascia travolgere da un messaggio di speranza, come il vento impetuoso che dà il titolo al romanzo.

Il pubblico avrà l’occasione di immergersi in questa emozionante narrazione durante l’evento organizzato dalla Casa editrice Edigrafema, previsto per venerdì 28 marzo alle 20.30 al Teatro Monticello di Grottaglie. La serata, a ingresso libero, promette di essere un’esperienza multisensoriale unica, con letture curate dall’attore Giorgio Consoli, colonne sonore suonate dalla violinista Cristina Ciura e un’esibizione del corpo di ballo “ASD Centro Professionale Danza in Punta di Piedi”, diretto dalla coreografa Roberta Nuzzo.

Ad arricchire ulteriormente l’evento saranno gli interventi di figure di spicco, tra cui Antonella Santarcangelo, editore, Pierangelo Putzolu, autore della prefazione, e relatori come Miriam Leone, giornalista, Raffaele Bagnardi, sociologo, e Tullio Luccarelli, filologo.

Il romanzo sarà disponibile per l’acquisto sul sito della casa editrice Edigrafema e nei principali punti vendita online e locali. Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire una storia capace di accarezzare l’anima e ispirare nuovi orizzonti. Taranto, ancora una volta, si fa culla di narrazioni che lasciano il segno.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento