Scuola&IstruzioneAccade in PugliaCulturaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

La Giornata Mondiale della Felicità all’Istituto Liside-Cabrini

Condividi

Taranto – Giovedì 20 marzo, dalle ore 9 alle 11:30, l’aula magna del plesso di via Ancona 91 a Taranto ospiterà un evento speciale intitolato “Legalità è felicità”, organizzato dall’Istituto Liside-Cabrini in occasione della Giornata Mondiale della Felicità. L’incontro, che sarà disponibile sia in presenza che in diretta streaming, offrirà agli studenti l’opportunità di raccontarsi al territorio attraverso un dibattito che metterà in luce temi fondamentali come la felicità e la legalità.

La giornata, fortemente voluta dalla dirigente scolastica Anna Bruno, celebra il processo di unificazione tra i due ex istituti Liside e Cabrini, che hanno dato vita a una realtà scolastica unica, compatta e coesa. “Grazie all’impegno di studenti, docenti, personale scolastico e famiglie, siamo riusciti a realizzare quel modello di scuola unita che desideravamo per il bene della comunità – spiega la preside Bruno. – Questa giornata vuole celebrare due valori fondamentali, felicità e legalità, che sono alla base di una società migliore”.

Il tema centrale dell’evento, “Legalità è felicità”, sottolinea l’importanza di vivere nel rispetto delle regole per migliorare la qualità della vita e il benessere collettivo. La preside Bruno ribadisce come la legalità non sia solo un compito delle forze dell’ordine, ma anche della scuola e di tutta la comunità sociale, rendendo ognuno protagonista del cambiamento.

L’evento vedrà la partecipazione di ospiti illustri, tra cui Vito Alfonso, dirigente dell’Ambito VII – Ufficio territoriale della Provincia di Taranto, il Consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio, presidente della II Commissione consiliare della Puglia, e Remo Pezzuto, Presidente dell’Associazione LIBERA contro le mafie. Accanto a loro, saranno presenti anche dirigenti scolastici del territorio che hanno collaborato con il Liside-Cabrini, portando la propria testimonianza e supporto.

Gli studenti saranno i veri protagonisti della giornata. Durante il dibattito, coordinato dalla professoressa Maria Pamela Giufrè, condivideranno le proprie riflessioni su felicità e legalità, due temi centrali nella loro formazione. Inoltre, saranno presentati i progetti e i laboratori dell’istituto attraverso video e racconti, coordinati dai professori Andrea Basile e Domenico Schinaia.

Un momento significativo dell’evento sarà dedicato alla creatività degli studenti. Coordinati dalla professoressa Maria Barbaro, i ragazzi leggeranno poesie e pagine di diario tratte dal volume “Chi sarò da grande”. Saranno anche presentate le opere di due docenti di Lettere della scuola: “Metti, una sera e Taranto” del professor Elio Michelotti e “Di soppiatto è partito Bilbogatto su e giù per i musei” del professor Pierluigi Zinzanella.

Particolare attenzione sarà data al tema dell’inclusione. La professoressa Tiziana Giungato, docente e psicologa, racconterà come il Liside-Cabrini abbia superato barriere architettoniche e mentali, rendendo concreta quella scuola inclusiva e felice che spesso resta solo un obiettivo su carta.

Durante la mattinata, saranno presentati nuovi progetti, come la sezione quadriennale nell’indirizzo Servizi commerciali che consentirà agli studenti di conseguire il titolo di Tecnico commerciale in quattro anni, a partire dal 2025/2026. Questo progetto, illustrato dal professor Antonio Loddo, rappresenta un ulteriore passo avanti per una scuola che guarda al futuro con determinazione e innovazione.

Il Liside-Cabrini ha scelto di aprire le sue porte al territorio per raccontare la sua storia di rinascita e trasformazione, mostrando come la felicità e la legalità possano essere strumenti concreti per costruire una comunità migliore. Un’occasione per celebrare non solo i successi raggiunti, ma anche il forte legame che unisce tutti i protagonisti di questa realtà scolastica, proiettandola verso un futuro ancora più luminoso.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento