“S.E.N.T.I.E.R.I.”: Inclusione e Sostenibilità al Centro del Turismo Pugliese
La Puglia si evolve come destinazione di turismo accessibile con il progetto “S.E.N.T.I.E.R.I.” (Sostenibilità, Esperienze, Natura, Territorio, Integrazione, Empowerment, Riconnessione, Innovazione).
Grottaglie – Lo scorso 25 gennaio nell’azienda Agricola Blasi, capitanata da Emilia Blasi, ha ospitato una delle 14 animazioni partecipate, previste nel progetto “S.E.N.T.I.E.R.I.”, un bel gruppo di ragazzi disabili tirocinanti hanno testato un percorso turistico innovativo accessibile a persone con disabilità. Questi tirocinanti hanno potuto ascoltare il racconto del progetto in atto dell’agricoltura organica rigenerativa di Emilia Blasi, lavorare a un tornio a pedale di Fabio Lenti, ceramista, immersi nella campagna di Emilia, e toccare con mano i lombrichi di Nicola Carrino dell’ Humus dei trulli.

Il progetto “S.E.N.T.I.E.R.I.” (Sostenibilità, Esperienze, Natura, Territorio, Integrazione, Empowerment, Riconnessione, Innovazione) è un’iniziativa promossa da SAFESPRO APS, finanziata dalla Regione Puglia e da Pugliapromozione attraverso il bando C.Os.T.A., con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità. L’obiettivo è trasformare la provincia di Taranto in un esempio di turismo accessibile, inclusivo e sostenibile.
L’iniziativa mira a eliminare barriere fisiche e sociali, sviluppando percorsi turistici innovativi accessibili a persone con disabilità. Sono stati creati pacchetti che integrano esperienze culturali, enogastronomiche e naturalistiche per rendere il turismo un’opportunità realmente aperta a tutti.
Il progetto si distingue per la forte rete di collaborazione: coinvolge 16 enti privati, 9 comuni (Taranto, Grottaglie, Fragagnano, San Marzano di San Giuseppe, San Giorgio Ionico, Carosino, Montemesola, Pulsano e Lizzano) e 27 partner di supporto, tra cui cooperative sociali e organizzazioni internazionali. Questa rete valorizza le risorse locali e garantisce un impatto positivo sul territorio.
La progettazione dei percorsi è stata guidata dai principi del Design Thinking, un approccio che mette al centro le necessità degli utenti finali. Gli itinerari sono stati creati e testati in modo iterativo, grazie al contributo di tirocinanti del progetto, che hanno permesso di identificare criticità e migliorare l’accessibilità. Inoltre, i percorsi sono conformi ai disciplinari UNI 11814 per la gestione dell’innovazione e sono stati validati attraverso 14 attività di animazione partecipativa.
“S.E.N.T.I.E.R.I.” rappresenta molto più di un’iniziativa turistica: è una visione di una Puglia che punta su innovazione, accoglienza e rispetto per il territorio, distinguendosi come modello virtuoso di turismo sostenibile e responsabile, capace di rispondere ai bisogni di una società sempre più diversificata
Partner della Rete Enti Privati:
- Safespro APS – capofila
- Asset Network APS
- Osperdi APS
- Caminante APS
- Proloco di Fragagnano APS
- International Safespro srl
- Salento delle Murge
- Discoverart srls
- Vincenzo Leo (Stabilimento balneare Conca del Sole)
- Società Agricola Fratelli Blasi ss
- Associazione Circolo Nautico Conca del Sole
- DedaCCami srl
- Il Ghibli ASD
- Frantoio Oleario Nastasia Cooperativa Agricola
- Picardi Tourism srl
- Italiano Annibale (Stabilimento balneare Fuori Rotta)
Comuni:
- Comune di Taranto
- Comune di Grottaglie
- Comune di San Giorgio Jonico
- Comune di San Marzano di San Giuseppe
- Comune di Lizzano
- Comune di Pulsano
- Comune di Montemesola
- Comune di Fragagnano
- Comune di Carosino
Collaboratori Esterni a Supporto della Rete (Enti Pubblici):
- Provincia di Taranto
- Gal Magna Grecia
Collaboratori Esterni a Supporto della Rete (Enti Privati):
- Azienda Agricola di Antonio Buccoliero
- Pepe Antonella – Azienda Agricola di Grottaglie
- L’humus dei Trulli di Nicola Carrino
- Video Laboratori Cosmetici di Lizzano
Collaboratori Esterni a Supporto della Rete (Internazionali):
- La Storia Travel (Betsy Spivak, Philadelphia)
- Ruibal Formacion SL (Madrid)