AgricolturaAccade in PugliaPoliticaPRIMO PIANOTaranto & ProvinciaVini di Puglia

Fratelli d’Italia in campo per gli agricoltori: conferenza stampa urgente per il sostegno dopo il gelo

Condividi

Numerosa partecipazione di agricoltori e istituzioni per affrontare l’emergenza danni alle coltivazioni

San Giorgio Jonico (Ta)– Una grave emergenza ha colpito il settore agricolo locale, con ingenti danni alle coltivazioni causati dalle gelate che si sono verificate nelle notti del 18, 19 e 20 marzo 2025, e che hanno avuto ulteriori ripercussioni nella mattinata del 21 marzo.

In particolare, sono stati colpiti i vigneti di uve da vino (Sangiovese, Primitivo, Negramaro, Chardonnay, Fiano e Trebbiano), le uve da mensa (Regina, Italia e apirene) e diversi frutteti.

I comuni più colpiti includono Taranto, San Giorgio Jonico, Faggiano, Monteiasi, Carosino, Roccaforzata e Monteparano, ma le segnalazioni di danni si estendono a tutto l’arco ionico, alla zona a sud di Bari e in Capitanata.

Per affrontare questa emergenza, Fratelli d’Italia San Giorgio Jonico ha indetto una conferenza stampa, che si è svolta questa sera, lunedì 24 marzo, alle ore 18:00, presso la sede del partito in Piazza Santa Maria del Popolo.

L’evento ha visto una numerosa partecipazione, per la maggior parte agricoltori, oltre alla presenza delle seguenti figure istituzionali e politiche:

– Onorevole Giovanni Maiorano;

– Avv. Maria Terrusi, responsabile provinciale del dipartimento Agricoltura di FdI;

– Avv. Danilo Leo, coordinatore di FdI San Giorgio Jonico

Urbano Nobile, vice coordinatore  FdI San Giorgio Jonico;

Pietro Tocci, responsabile dipartimento Agricoltura FdI San Giorgio Jonico;

– Monica Altamura, responsabile comunicazione FdI San Giorgio Jonico (moderatrice della serata)

Tra i partecipanti:

Maristella Carabotto, sindaco di Monteparano;

– Grazia Lillo, coordinatrice FdI di Martina Franca;

Antonio Zappatore, coordinatore FdI Monteparano

Nicola Fasano, coordinatore FdI Carosino;

Armando Airò, coordinatore FdI Faggiano;

Massimiliano Zaccaria, coordinatore FdI Roccaforzata;

Giacinto Fallone, rappresentante per FdI Taranto

L’obiettivo della conferenza è stato fornire agli agricoltori tutte le informazioni necessarie sulla modulistica e sulle modalità di presentazione delle istanze per la segnalazione dei danni, in attesa del riconoscimento dello stato di calamità naturale.

“Questa sera, come Fratelli d’Italia,ha dichiarato on Maioranoabbiamo voluto incontrare il coordinamento cittadino di San Giorgio Ionico, che ringrazio. Questo comparto, l’agricoltura, sta attraversando un periodo di grosse difficoltà da alcuni anni.

Mi riferisco agli imprenditori e agli agricoltori che, purtroppo, negli ultimi anni vedono i loro sacrifici vanificati da cause che non dipendono dalla loro volontà. Le recenti gelate hanno causato gravi problemi e ingenti perdite future per il prodotto.

Il nostro obiettivo è duplice: dimostrare vicinanza a questo comparto e, allo stesso tempo, essere utili. Per questo, ci proponiamo di sollecitare gli organi superiori affinché venga riconosciuto lo stato di calamità.”

“Desidero ringraziare gli amici di San Giorgio per questo invito e il partito per questo ruolo che mi onora.  – ha aggiunto l’avv Maria Terrusi, responsabile Dipartimento Provinciale Agricoltura Fratelli d’Italia Taranto – Mi occupo di agricoltura nel mio territorio da tempo e ora mi dedicherò all’intera provincia, spinta da propositi assolutamente positivi.

La situazione che ha colpito i comuni di San Giorgio e quelli limitrofi a causa della gelata è particolarmente complicata. Noi di Fratelli d’Italia ci impegneremo fin da subito a interfacciarci con il Comune, la Regione e il Ministero, affinché venga dichiarato lo stato di calamità e gli agricoltori siano risarciti, almeno in parte, per i gravissimi danni subiti.”

 “Il ruolo di Fratelli d’Italia è quello di sopperire a una carenza del Comune di San Giorgio.  – ha aggiunto l’avv Danilo Claudio Leo, coordinatore FdI San Giorgio Jonico – Innanzitutto, è un comune che non ha un assessorato all’agricoltura, il che ci ha reso responsabili e ci ha fatto sentire obbligati a intervenire come partito e come associazione del territorio. Vogliamo sopperire a questa mancanza e dare l’aiuto necessario agli agricoltori della zona per fronteggiare le emergenze che, purtroppo, da diversi anni si stanno accanendo sulla nostra provincia, causando danni rilevanti al reddito di queste persone. Negli anni, hanno dovuto affrontare siccità, mancanza d’acqua, gelate e altro ancora.

La nostra struttura è in grado di fornire loro il supporto di cui hanno bisogno e lo stiamo dicendo, informando questa sera la cittadinanza e la categoria degli agricoltori di San Giorgio e delle province. Sono lieto di sottolineare che questa iniziativa non avviene solo tramite il circolo di San Giorgio Ionico, ma anche dei circoli limitrofi di Taranto, Faggiano, Monteiasi, Carosino, Roccaforzata e Monteparano, che hanno aderito alla nostra iniziativa e forniranno lo stesso servizio agli agricoltori della zona.”

Infine Urbano Nobile, vice coordinatore FdI San Giorgio Jonico: Questo incontro ha come obiettivo principale sensibilizzare tutti gli agricoltori e le aziende agricole del nostro territorio a presentare domanda per il riconoscimento dello stato di calamità, a seguito degli eventi del 18, 19 e 20 marzo nell’agro di San Giorgio. Questo coinvolge anche i comuni limitrofi come Carosino, Monteiasi, Monteparano, Roccaforzata, Faggiano e Taranto, poiché molti proprietari terrieri di aziende agricole, pur avendo sede nel comune di San Giorgio, possiedono terreni in questi territori.”

 

 

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento