Accade in PugliaConvegniCultura&ArteLecce & ProvinciaPRIMO PIANO

Lecce rende omaggio a Eleonora Duse: un trionfo di emozioni e arte senza tempo

Condividi

La Biblioteca Bernardini di Lecce, all’interno del suggestivo Convitto Palmieri, ha ospitato un evento culturale di eccezionale rilevanza nell’ambito della seconda fase del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario”. L’iniziativa, intitolata “In viaggio con Eleonora Duse”, ideata dall’Associazione Ophelia’s friends Cultural Projects in collaborazione con l’Associazione Verso un Nuovo Rinascimento, ha reso omaggio alla leggendaria attrice attraverso un incontro che ha saputo fondere storia, arte e musica in un’esperienza di rara intensità emotiva.

Stefania Romito (a destra), Lidia Caputo (a sinistra)

La serata, organizzata dall’Associazione culturale Apsec di Lecce – tra i Partner di Duse Centenario –  ha visto la partecipazione della Prof.ssa Lidia Caputo e della giornalista e scrittrice Stefania Romito, membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Eleonora Duse (MiC) e curatrice di Duse Centenario, che hanno arricchito il dibattito con approfondimenti appassionati sulla figura di Eleonora Duse.

Lisa Manosperti (jazz vocalist)

A impreziosire la serata è stata l’arte straordinaria di Lisa Manosperti e Laura De Vita, due artiste eccezionali che hanno incantato il pubblico con le loro performance. Lisa Manosperti, talento di spicco e protagonista di una delle edizioni di “The Voice Senior”, ha regalato momenti di pura emozione interpretando dal vivo due poesie della poetessa Lorena Silvia Sambruna, inserite nel progetto “Duse Centenario”. La sua voce, potente e carica di pathos, ha saputo evocare l’anima intensa e passionale di Eleonora Duse, trasportando il pubblico in una dimensione di profonda connessione artistica.

Laura De Vita (Soprano), Maestro Luigi Solidoro (pianista)

Il soprano Laura De Vita ha offerto un’interpretazione lirica di altissimo livello, dimostrando una padronanza vocale e una sensibilità espressiva che hanno reso ogni nota un tributo vibrante alla grandezza della Duse. Accompagnata dal Maestro Luigi Solidoro, la talentuosa soprano ha incantato il pubblico con una selezione di brani lirici profondamente legati all’immaginario dannunziano, evocando con intensità le atmosfere e le passioni che hanno segnato il rapporto tra il Vate e la sua musa. La sua voce, ricca di sfumature e di una straordinaria capacità interpretativa, ha saputo restituire tutta la profondità emotiva dei testi, trasformando la performance in un’esperienza suggestiva e coinvolgente. L’accompagnamento raffinato ed elegante del Maestro Solidoro ha esaltato ulteriormente la bellezza delle melodie, creando un connubio perfetto tra voce e pianoforte, in un viaggio musicale che ha reso omaggio alla poesia e all’arte senza tempo di Gabriele D’Annunzio.

Le due performance hanno costituito il fulcro emotivo della serata, catturando lo spirito e l’essenza dell’arte dusiana con rara maestria. Le loro esibizioni hanno sublimato il connubio tra musica e teatro, permettendo al pubblico di immergersi completamente nell’universo emotivo della grande attrice.

A connotare l’iniziativa “Duse Centenario – In viaggio con Eleonora Duse” è la straordinaria esposizione di cimeli inediti provenienti dalla Raccolta museale privata La Camelia Collezioni di Vigevano, curata da Maria Luisa Siviero e Alessandra Restelli. Questa anteprima mondiale ha permesso ai presenti di scoprire aspetti inediti della vita e dell’arte di Eleonora Duse, aggiungendo un valore storico unico alla serata. Determinante per il successo dell’evento è stato l’impegno di Stefania Romito, che con passione e dedizione ha reso possibile questa celebrazione indimenticabile. Il suo contributo instancabile ha permesso di valorizzare il mito della Duse con un entusiasmo coinvolgente, rendendo “In viaggio con Eleonora Duse” un appuntamento culturale di assoluto rilievo.

La serata leccese ha così confermato l’importanza di un progetto che coniuga storia, arte e musica, lasciando nel cuore dei presenti un ricordo indelebile. La magia della Duse ha rivissuto ancora una volta, dimostrando che la grande arte è eterna.


Condividi

Stefania Romito

Stefania Romito è giornalista pubblicista e scrittrice.

Lascia un commento