Bari & ProvinciaAccade in PugliaCronacaPRIMO PIANOTrasporti e mobilità

L’Aeroporto Karol Wojtyla di Bari ospita la 16^ edizione del Workshop “Tour Operator e Vettori incontrano il Trade”

Condividi

Antonio Maria Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia: “questa edizione del workshop si colloca in una fase di forte espansione del traffico aereo e del mercato turistico in Puglia”

Bari – Il Centro Congressi dell’aeroporto Karol Wojtyla  ha ospitato la 16^ edizione del workshop “Summer 2025 – Tour Operator e Vettori incontrano il trade”, un evento organizzato da Aeroporti di Puglia per favorire il confronto tra operatori del settore turistico e aereo. Dopo alcune edizioni sospese a causa del Covid-19, il workshop è tornato a essere un appuntamento fondamentale per discutere le opportunità di sviluppo e collaborazioni strategiche.

lavori workshop

Il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, ha aperto i lavori illustrando le novità sui collegamenti dagli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia, oltre a un piano di interventi per migliorare le infrastrutture e rispondere alla crescente domanda di traffico. Ha sottolineato la fase di espansione del mercato turistico e aereo in Puglia, evidenziata dai dati positivi del 2024 e del primo trimestre del 2025, e ha annunciato l’apertura di nuove destinazioni, tra cui New York. Vasile ha ribadito l’importanza dei tour operator e delle agenzie di viaggio come motori del settore e ha ringraziato la Regione Puglia e l’ENAC per il loro sostegno nel processo di crescita aeroportuale.

Anche l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, ha evidenziato il ruolo cruciale dell’incontro nel consolidare la reputazione internazionale della Puglia e ha affermato che l’amministrazione regionale valuterà le proposte emerse per rendere gli aeroporti sempre più efficienti e competitivi.

L’evento ha confermato il ruolo strategico degli aeroporti pugliesi nello sviluppo economico, turistico e culturale della regione, con l’obiettivo di rafforzare la connessione con mercati internazionali e migliorare le infrastrutture per supportare la crescita.

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento