“Minicrociera Dusiana sui Navigli milanesi – La tappa più suggestiva di “Duse Centenario”
Emozione, Storia e Poesia per Celebrare Eleonora Duse
Il 13 aprile, alle ore 18:30, le acque del Naviglio Grande si sono trasformate in un palcoscenico poetico per una delle tappe più intense e suggestive del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario – In viaggio con Eleonora Duse”. La Minicrociera Dusiana, patrocinata dal Comune di Milano (Municipio 6), ha condotto il pubblico in un’esperienza immersiva tra paesaggi milanesi, memorie teatrali e grande musica, con partenza dallo storico Pontile dello Scodellino a bordo dell’imbarcazione Nabucco.

Promossa dall’Associazione culturale “Ophelia’s Friends Cultural Projects”, in collaborazione con “Verso un Nuovo Rinascimento APS”, e coordinata dalla giornalista e scrittrice Stefania Romito, membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Eleonora Duse (istituito dal Ministero della Cultura), l’incontro ha omaggiato la figura immortale di Eleonora Duse, sottolineando il profondo legame tra la Divina e la città di Milano, teatro di importanti tappe artistiche della sua vita.
Tra i momenti salienti dell’evento, la partecipazione di personalità istituzionali di alto profilo come l’On. Laura Ravetto, Segretario della Commissione Parlamentare di inchiesta sulla violenza di genere, e la dott.ssa Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano.

Le due rappresentanti hanno espresso parole di profondo apprezzamento per l’iniziativa, riconoscendo il valore del Progetto nel promuovere cultura e sensibilizzazione sociale attraverso la figura della Duse.

Uno dei momenti più emozionanti è stato l’intervento di Enrico Beruschi, volto noto dello spettacolo italiano. Con sensibilità e carisma, ha saputo interpretare magistralmente il brano scritto da Lorena Sambruna dedicato a un “possibile” incontro tra la Divina e Alda Merini.
L’esibizione del soprano Larissa Yudina ha regalato al pubblico un’intensa interpretazione del brano “La Vucchella” di Gabriele D’Annunzio, musicato da Francesco Paolo Tosti. Con la sua voce limpida e coinvolgente, la Yudina ha saputo restituire tutta la delicatezza e la passione di una melodia senza tempo, rendendo l’atmosfera della navigazione ancor più evocativa.
Un ulteriore elemento che ha reso la Minicrociera Dusiana ancora più significativa è stato l’annuncio della nascita del vino “Brandisio in Rosa”, prodotto dall’azienda individuale “Oreste Tombolini vitivinicoltore”, di Carosino in provincia di Taranto, un’etichetta speciale pensata in omaggio al Progetto Scientifico Internazionale Duse Centenario. Un’iniziativa dal forte valore simbolico che coniuga arte, cultura e territorio, rafforzando il messaggio del Progetto attraverso un prodotto autentico e profondamente legato all’identità italiana.
A rendere la serata ricca di contenuti e riflessioni sono stati i numerosi protagonisti del progetto: Stefania Romito, ideatrice e curatrice del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario”, e curatrice del Volume collettaneo Eleonora Duse – Il mito di una Dea (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore), Lorena Sambruna, poetessa e saggista, Rosella Maspero e Davide Foschi, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Verso un Nuovo Rinascimento APS, Luca Siniscalco, docente di Estetica presso UniTreEdu, Maria Cristina Cantàfora, scrittrice e saggista.
Grande interesse ha suscitato l’esposizione dei cimeli dusiani inediti, appartenenti alla raccolta museale privata “La Camelia Collezioni” di Vigevano, a cura di Maria Luisa Siviero e Alessandra Restelli. Abiti e accessori originali della Duse hanno raccontato, in silenzio, la grandezza e l’unicità del suo percorso artistico e umano.
L’evento è stato realizzato con il sostegno di numerose realtà culturali e istituzionali, tra cui: Università UniTreEdu, Rotary Club Chieti, Publierre Communication, Comunità Montana Valli del Verbano, Mondadori Bookstore di Milano, La Camelia Collezioni di Vigevano, Biblioteka Publike “Thimi Mitko” (Albania), Luino TV, VerbumLandiArt APS, OraQuadra.info Magazine, Associazione culturale “ApertaMente”, Apsec – Promozione Scienza Educazione e Cultura, La Casa delle Culture di Cosenza, e molti altri.
La Minicrociera Dusiana ha offerto un vero e proprio viaggio tra emozione e conoscenza, tra il passato artistico della Duse e il presente di una Milano che continua a respirare cultura. La fusione tra arte, memoria storica, bellezza ha reso l’iniziativa un esempio virtuoso di come la cultura possa ancora oggi unire, elevare e incantare.