Stefania Romito esplora l’universo di Kafka in un incontro con UniTreEdu
L’incontro dal titolo “Franz Kafka: La parola e il silenzio, La Metamorfosi come rivelazione dell’invisibile, che si terrà martedì 27 maggio alle ore 10.30 in collegamento con l’Università UniTreEdu nell’ambito del corso di “Storia della Letteratura contemporanea” tenuto dal Prof. Luca Siniscalco, vedrà l’intervento di Stefania Romito, giornalista e scrittrice, che guiderà il pubblico in un’analisi approfondita delle tematiche e delle implicazioni filosofiche presenti nella produzione letteraria di Franz Kafka, con particolare attenzione al celebre racconto La Metamorfosi.
L’incontro si propone di offrire una nuova chiave di lettura di un autore che ha saputo indagare con lucidità le angosce e le contraddizioni dell’uomo moderno. La lectio magistralis esplorerà il complesso mondo interiore di Kafka, segnato da un difficile rapporto con la figura paterna e da una profonda riflessione sulla condizione umana. Saranno analizzati i temi centrali della sua opera, tra cui: l‘alienazione e la perdita d’identità, il rapporto tra individuo e società, il silenzio e l’incomunicabilità, la dimensione psicoanalitica attraverso l’esplorazione delle possibili interpretazioni psicoanalitiche de La Metamorfosi, con particolare attenzione al rapporto tra Gregor e la sua famiglia e al concetto di “perturbante” freudiano. Attraverso l’analisi de La Metamorfosi, Stefania Romito metterà in luce come Kafka abbia saputo anticipare le inquietudini e le fragilità dell’uomo del Novecento, offrendo una rappresentazione lucida e spietata della sua condizione.
L’incontro è aperto agli studenti iscritti al corso.