Contro la violenza economica sulle donne: a Lizzano la proiezione del docufilm “Libere di vivere”
Lizzano (Ta) – Continua l’impegno del Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio, che opera nell’Ambito Territoriale di Manduria, nel far conoscere il fenomeno della violenza economica, uno dei tanti volti in cui si manifesta la violenza di genere, forse uno dei meno conosciuti.
E lo fa attraverso la proiezione del docufilm “Libere di Vivere”, il prossimo mercoledì 21 maggio, alle 18,00, a Lizzano, presso la Sala Sant’Egidio della parrocchia di San Pasquale Bylon, gentilmente messa a disposizione dal Parroco Don Pompilio Pati che si ringrazia per la cortese disponibilità. Il progetto è della Global Thinking Foundation, una fondazione che promuove progetti di inclusione e cittadinanza economica e digitale dedicata a studenti, donne e famiglie per la prevenzione della violenza economica.
Secondo un rapporto di Bankitalia la Puglia è tra le regioni con il divario occupazionale più alto: le donne che lavorano sono il 32,8% contro il 59,7% degli uomini, un dato allarme che richiede uno sforzo importante nel sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza economica di genere.
L’opera scritta e diretta da Antonio Silvestre, da un’idea di Claudia Segre, presidente della GTF si snoda attraverso quattro testimonianze reali di donne, tra cui quella di Rita Lanzon, originaria di Taranto, madre di Federica De Luca e nonna del piccolo Andrea, uccisi per mano di chi diceva di amarli e la cui storia di violenza inizia proprio dalla sopraffazione economica. Ma è anche il racconto di storie di speranza e rinascita, come quella di Stella che, dopo il matrimonio e la nascita della prima figlia, si vede costretta a lasciare il lavoro e a vivere una relazione violenta, ma che saprà trovare la forza di cambiare e di trovare la strada verso la propria autodeterminazione.
La proiezione vedrà i saluti istituzionali della sindaca del Comune di Lizzano, Lucia Palombella, dell’Assessora alle Politiche Sociali, Maria Cristina Toma e a seguire un dibattito animato da Federica Montesardi, Responsabile Coordinamento degli Sportelli GLT e Sandra Patricia Zapata, Coordinatrice del Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio.
L’iniziativa è organizzata dal Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Manduria, il Comune di Lizzano e la Global Thinking Foundation.
L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.
Gradita la prenotazione al 329/66558408 tramite messaggio whatsapp.