Accade in ItaliaCultura&ArtePRIMO PIANO

Milano a Giugno omaggia la Divina nella “Settimana Dusiana” – Duse Centenario

Condividi

Con il Patrocinio del Comune di Milano – Municipio 6

Milano si prepara ad accogliere un evento di straordinario rilievo culturale: “DUSE CENTENARIO – Settimana Dusiana – In viaggio con Eleonora Duse”. Un’immersione totale nell’universo della più grande attrice teatrale del Novecento. L’iniziativa si terrà dall’11 al 16 giugno, dalle ore 10 alle ore 19, presso lo Spazio Ex Fornace (Alzaia Naviglio Pavese, 16), uno dei luoghi simbolo della cultura milanese.

Promosso e ideato dalla giornalista e scrittrice Stefania Romito (membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Eleonora Duse, istituito dal Ministero della Cultura, e curatrice del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario”) l’evento è organizzato dall’Associazione culturale Ophelia’s Friends Cultural Projects, di cui è Presidente, in collaborazione con l’Associazione Verso un Nuovo Rinascimento APS, fondata dall’artista Davide Foschi, con Presidente Rosella Maspero. Un progetto ambizioso e appassionato, patrocinato dal Comune di Milano Municipio 6, che rende omaggio alla “Divina” con un programma intenso e coinvolgente.

Durante la Settimana Dusiana, condotta da Stefania Romito, il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva e inedita attraverso l’esposizione di cimeli dusiani originali mostrati in anteprima mondiale – abiti  e accessori appartenuti a Eleonora Duse provenienti dalla Raccolta Museale Privata “La Camelia Collezioni” di Vigevano, curata da Maria Luisa Siviero e dalla figlia Alessandra Restelli –  e partecipare a incontri, performance e riflessioni guidate da noti e illustri protagonisti appartenenti al mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo.

Tra gli ospiti attesi: Enrico Beruschi, Lorenzo Beccati, Albina Perri, Massimo Emanuelli, Silvia Annichiarico, Laura Marinaro, i saggisti “Duse Centenario”, tra cui la poetessa e scrittrice Lorena Silvia Sambruna e il saggista Luca Sinicalco; esperti e studiosi autori dell’opera collettiva Eleonora Duse – Il mito di una Dea curata da Stefania Romito e pubblicata nella Collana Nuovo Rinascimento Milano da Passerino Editore. Saranno presenti anche importanti figure istituzionali.

Completano il programma momenti di ricordo dedicati ad Andrea G. Pinketts e Alessandro Quasimodo. L’appuntamento, del quale a breve verrà reso noto il Programma, rappresenta un evento unico nel panorama culturale italiano, capace di coniugare teatro, letteratura, storia e attualità, nel segno di una figura femminile che ha rivoluzionato il modo di intendere l’arte scenica. Al pubblico presente verrà offerto, nel corso dell’intera Settimana Dusiana, un momento di degustazione del prestigioso vino “Brandisio in Rosa”, prodotto dall’Azienda vitivinicola di Oreste Tombolini (Carosino – Taranto), dedicato al Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario”.

Tra i saggisti partecipanti al Volume collettaneo (in ordine alfabetico): Maria Cristina Cantàfora, Lidia Caputo, Tiziana Coppola, Anna D’Andrea, Marvi del Pozzo, Emilio Filieri, Davide Foschi, Paolo Jachia, Arian Kallço e Jorida Tollkuçi, Rosella Maspero, Antonella Monaco, Stefania Romito, Simone Saccomani, Lorena Silvia Sambruna, Pino Sassano, Luca Siniscalco, Maria Luisa Siviero e Alessandra Restelli, Larissa Yudina. Con disegni di Ylenia Paladino.

Tra i Partner gemellati: Comunità Montana Valli del Verbano (che comprende più di 30 comuni), Publierre Communication. Mondadori Milano (Bookstore), La Camelia Collezioni di Vigevano, Biblioteka Publike “Thimi Mitko” Korçë (Albania), Luino TV, OraQuadra.info Magazine, Associazione culturale “ApertaMente”, Apsec – Promozione Scienza Educazione e Cultura, Il Pianeta della Danza di Isabella Sisca, Studio Scopelliti – Ugolini, Associazione della Tuscia, Associazione culturale “…incostieraAmalfitana.it”, Bobino di Milano, VerbumlandiArt, La Casa delle Culture di Cosenza, Stravinsky Russkie Motivi, CinqueW News, Università UniTreEdu, Castello di Piea d’Asti, Università Privata Popolare The Infinite Rose.

Una straordinaria opportunità per scoprire o riscoprire la magia di Eleonora Duse, nel cuore pulsante della Milano culturale.

Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni:
www.dusecentenario.it
info@dusecentenario.it


Condividi

Stefania Romito

Stefania Romito è giornalista pubblicista e scrittrice.

Lascia un commento