EditoriaCronacaCultura&Arteleggo ergo sonoPRIMO PIANOTaranto & Provincia

“Il potere del web – La potenza delle fiabe” di Carmelo Zaccaria

Condividi

Un libro che  affronta una questione di grande attualità: come il digitale e la narrazione fiabesca influenzano la crescita dei bambini. È un tema che tocca profondamente il modo in cui i più piccoli sviluppano il loro pensiero, le loro emozioni e la loro capacità di affrontare il mondo.

Zaccaria non si limita a condannare la tecnologia, ma la mette a confronto con le fiabe, evidenziando le differenze sostanziali tra i due strumenti educativi. Il web è immenso, rapido, stimolante ma dispersivo, mentre la fiaba è un viaggio lento e coinvolgente, che aiuta i bambini a costruire la propria identità in modo più strutturato. È facile immaginare come un bambino possa sentirsi smarrito nell’oceano digitale, senza gli strumenti per distinguere contenuti utili da quelli fuorvianti. Al contrario, le fiabe sono un rifugio sicuro, un modo per apprendere valori fondamentali come il coraggio, la generosità, l’umiltà e l’altruismo.

Uno degli aspetti più affascinanti del libro è il rapporto tra genitore e figlio nel momento della narrazione. Leggere o raccontare una fiaba non è solo un gesto educativo, ma è anche un legame affettivo che si costruisce attraverso l’ascolto e la condivisione. Nessuna tecnologia, per quanto avanzata, può restituire quell’intimità e quella profondità emotiva che nasce dal racconto fiabesco. La fiaba è un rito, un momento speciale che avvicina chi racconta e chi ascolta in un modo che il digitale non può riprodurre.

Zaccaria invita a riflettere su un concetto fondamentale: non si tratta di demonizzare il web, ma di trovare un equilibrio. Oggi i bambini crescono immersi nella tecnologia, e ignorarne la potenza sarebbe ingenuo. Tuttavia, il rischio di delegare troppo la loro formazione ai dispositivi digitali è reale. Il libro sottolinea che, se da un lato il web offre infinite possibilità di apprendimento, dall’altro è essenziale recuperare la dimensione narrativa tradizionale, perché è attraverso le storie che si sviluppano la fantasia, il pensiero critico e la capacità di affrontare la vita con maggiore consapevolezza.

In definitiva, *Il potere del web – La potenza delle fiabe* è un’opera che spinge a riconsiderare il valore educativo della narrazione, sollecitando una riflessione profonda sul futuro delle nuove generazioni. Non è solo un confronto tra due mondi, ma un invito a cercare un punto di incontro, affinché il digitale e la magia delle fiabe possano convivere e arricchirsi a vicenda. È una lettura consigliata per chiunque si interroghi sulle dinamiche della crescita infantile nell’era digitale.

INDICE   DELL’OPERA

Prefazione ………………………………………………………………………………………………………………………………….. …    9

Introduzione ……………………………………………………………………………………………………………………….    .. . 15

Esibizionismo vs. Riservatezza …………………………………………………………. …. 31

Superficialità vs. Profondità ……………………………………………………………………. ….. 55

Indolenza vs. Intraprendenza ………………………………………………………………….. …. 77

Paura vs. Audacia ………………………………………………………………………………………………………………. 99

Realtà apparente vs. Realtà fattuale ………………………………………………. 119

Linguaggio Esplicito vs. Linguaggio Figurato ………….. 139

Bibliografia ……………………………………………………………………………………………………………………………….  … 163


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento