Le tecnologie del telerilevamento al servizio dell’agricoltura di precisione: il progetto FIXYLL
Brindisi – Giovedì 19 giugno 2025, presso la suggestiva Masseria Mozzone di Montalbano (BR), si terrà un evento di grande rilevanza per il settore agricolo e tecnologico: la presentazione del progetto FIXYLL, dedicato allo sviluppo di servizi downstream e al trasferimento tecnologico per combattere la diffusione della Xylella fastidiosa. L’iniziativa, organizzata dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA), rappresenta un’importante occasione per approfondire il ruolo delle tecnologie di telerilevamento nell’agricoltura di precisione.

La giornata si aprirà alle ore 10.00 con l’accoglienza degli ospiti e gli interventi introduttivi di figure istituzionali e rappresentanti del settore agricolo e tecnologico, tra cui Giuseppe Acierno, Presidente del DTA, e Laura Candela dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Seguiranno le relazioni di esperti come Salvatore Infanno e Donato Boscia, che illustreranno lo stato dell’arte e le strategie di prevenzione contro la Xylella in Puglia.

Alle ore 11.00, il focus si sposterà sul progetto FIXYLL, con un intervento di Manuela Matarrese e Vincenzo Barbieri, che presenteranno le potenzialità del telerilevamento e dell’agricoltura di precisione. Successivamente, un panel di esperti metterà a confronto esperienze e case study, evidenziando l’applicazione pratica delle tecnologie 4.0 nel settore agricolo.
Uno dei momenti più attesi sarà la dimostrazione in campo, prevista alle ore 11.45, durante la quale Vincenzo D’Avino mostrerà l’acquisizione in tempo reale di dati tramite drone. A seguire, alle ore 12.30, si terrà una sessione di Q&A con aperitivo, dove i partecipanti potranno discutere delle sfide e opportunità legate al remote sensing, nonché degli ostacoli e delle buone pratiche per favorire l’adozione delle nuove tecnologie.
La giornata si concluderà alle ore 13.30 con un light lunch, durante il quale i partecipanti avranno l’opportunità di rilasciare interviste video registrate. L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire il ruolo delle tecnologie spaziali nell’agricoltura di precisione e per promuovere soluzioni innovative contro la Xylella fastidiosa.
Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia essere protagonista del futuro dell’agricoltura e della tecnologia!