La Notte dei Festival – Atrani: Presentazione della silloge italo-albanese “Canzoniere per noi” di Stefania Romito e Arjan Kallço
Il 12 luglio 2025, alle ore 20:00, nella suggestiva cornice dello Scoglio a Pizzo di Atrani (SA), nell’ambito della XIX Edizione del Festival ..incostieraamalfitana.it, si terrà un importante appuntamento culturale de “La Notte dei Festival” con la presentazione della raccolta poetica Canzoniere per Noi, firmata da Stefania Romito e Arjan Kallço (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore). A condurre la serata sarà Alfonso Bottone, poeta, giornalista e direttore organizzativo del Festival.
La silloge rappresenta un dialogo lirico tra culture, lingue e sensibilità artistiche differenti, unite da un comune sentire poetico. L’opera si configura come un canzoniere italo-albanese, un ponte di versi tra l’Italia e i Balcani, emblema di una poesia che si fa veicolo di condivisione, pace e identità.
Stefania Romito prosegue con questa pubblicazione la sua importante collaborazione con la cultura balcanica. Attualmente è coinvolta in due progetti scientifici di rilievo internazionale: uno dedicato a Eleonora Duse e l’altro incentrato sull’opera di Eugenio Montale, con la partecipazione di studiosi e saggisti provenienti da Albania e Macedonia del Nord. Nel corso del 2024 e 2025, Stefania Romito ha partecipato a due importanti festival internazionali di poesia, uno a Tetovo in Macedonia del Nord e l’altro a Korçë in Albania, dove ha presentato i suoi versi e si è confrontata con voci poetiche di respiro internazionale, rafforzando il dialogo culturale tra i popoli attraverso la parola poetica.
La collaborazione con il poeta e saggista albanese Arjan Kallço si è rivelata una sinergia feconda, in cui la poesia diviene linguaggio comune e terreno fertile per la costruzione di una nuova estetica letteraria interculturale. Canzoniere per Noi è testimonianza viva di questa intesa artistica che oltrepassa confini geografici e linguistici. La silloge ha ricevuto il Premio Speciale d’Eccellenza “Città del Galateo – Antonio De Ferrariis” 2024, prestigioso riconoscimento conferito a opere di alta qualità letteraria che contribuiscono alla diffusione della cultura e del dialogo tra i popoli.
L’evento sarà anche occasione per celebrare l’incontro tra cultura, territorio e poesia, nella splendida cornice della Costiera Amalfitana, da sempre crocevia di ispirazioni artistiche e civiltà.