AerospazioAccade in PugliaCronacaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

Lo Spazioporto di Grottaglie resta unico e Di Palma ne parlerà a Washington

Condividi

Grottaglie (Ta) – Lo spazioporto di Grottaglie, attualmente l’unico in Europa, è prossimo a un’importante tappa: un accordo con Virgin Galactic per i voli suborbitali. Il Presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, nella riunione di ieri in Confindustria a Taranto, ha annunciato che il 12 dicembre si terrà un incontro a Washington per formalizzare l’accordo presso l’ambasciata italiana. Questo accordo prevede la creazione di un network di voli suborbitali che partiranno e arriveranno in diversi scali.

Di Palma ha spiegato che l’Enac punta sull’idea dell’aerospazio a Grottaglie da anni e che oggi esiste una forte intesa con il mondo americano. Ha illustrato le novità del progetto nella sede di Confindustria Taranto, alla presenza di Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, sottolineando l’importanza dell’innovazione tecnologica e della sinergia pubblico-privato per lo sviluppo di un tecnopolo industriale a Grottaglie.

L’accordo con Virgin Galactic non solo rappresenta nuove opportunità industriali, ma potrebbe garantire l’accesso allo spazio in futuro. Di Palma ha indicato che Leonardo sta cercando di sviluppare ulteriori produzioni presso il suo stabilimento a Grottaglie, il quale attualmente soffre la crisi di Boeing. Ha inoltre menzionato la possibilità di utilizzare Grottaglie per voli civili di linea se ci saranno compagnie disponibili.

Il presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma, ha evidenziato l’importanza di questo progetto per la qualificazione del capitale umano e per evitare la fuga di giovani talenti. Grottaglie diventa così un punto di riferimento per l’aerospazio, con l’intento di creare nuove opportunità di lavoro e sviluppare ulteriori insediamenti industriali.

Dettagli dell’accordo e sviluppi futuri

Accordo con Virgin Galactic: Si terrà un incontro a Washington il 12 dicembre per siglare un accordo formale per i voli suborbitali. Questo prevede la creazione di un network di voli che collegheranno diversi scali.

Innovazione tecnologica: Lo sviluppo di un tecnopolo industriale a Grottaglie mira a promuovere l’innovazione tecnologica, con una forte sinergia tra pubblico e privato.

Opportunità industriali: L’accordo aprirà nuove opportunità industriali, potenzialmente garantendo l’accesso allo spazio e diversificando la produzione presso lo stabilimento Leonardo di Grottaglie.

Qualificazione del capitale umano: Il progetto mira a sviluppare capacità professionali e creare nuove opportunità di lavoro, evitando la fuga di giovani talenti dalla regione.

Futuri sviluppi: A Grottaglie c’è anche l’idea di alcuni vettori di realizzare hangar per la manutenzione dei propri aerei, potenziando ulteriormente l’infrastruttura e le capacità operative dello spazioporto.

Questo progetto, nato nel 2014 e sviluppato negli anni, rappresenta un importante passo avanti per l’aerospazio in Italia e in Europa, consolidando Grottaglie come centro di eccellenza e innovazione tecnologica nel settore.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento