Scuola&IstruzioneAccade in PugliaCronacaPoliticaPRIMO PIANOSanitàTaranto & ProvinciaUniversità

Potenziato il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica dell’UniBa a Taranto: presentato oggi l’Addendum

Condividi

Taranto – Oggi  7 gennaio 2025 è stato un giorno memorabile per il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica dell’Università degli Studi di Bari a Taranto. È stato presentato ufficialmente un Addendum che prevede il reclutamento di 53 nuove figure professionali, tra cui ricercatori e professori, con l’obiettivo di potenziare il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Emiliano e Bronzini al momento della firma

La presentazione ha avuto luogo presso la Banca dei Saperi di Taranto, e ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il rettore dell’Università degli Studi di Bari, Stefano Bronzini, e il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.

Emiliano ha evidenziato come questo Addendum rappresenti il culmine di anni di impegno per portare la facoltà di Medicina a Taranto. Con un investimento di 53 milioni di euro, la Regione Puglia intende finanziare attività di ricerca e formazione, contribuendo alla crescita del Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica. Emiliano ha sottolineato che la formazione di medici locali è una priorità, non solo per il benessere della comunità, ma anche per garantire un futuro sostenibile alla salute pubblica di Taranto.

Sebastiano Leo

Il rettore Bronzini ha espresso la sua soddisfazione per la stretta collaborazione con la Regione Puglia, che ha permesso di radicare un’offerta formativa ampia e diversificata nel territorio di Taranto. Il sindaco Melucci ha elogiato l’impegno congiunto delle istituzioni per migliorare l’offerta accademica e sanitaria nella città, e ha dichiarato che il lavoro degli ultimi anni sta iniziando a dare buoni frutti per la comunità ionica.

Raffaele Piemontese

L’assessore Sebastiano Leo ha enfatizzato il ruolo strategico dell’Università nel progresso della comunità, mentre l’assessore Raffaele Piemontese ha ribadito l’importanza di combinare ricerca scientifica e salute pubblica, con un’attenzione particolare alle specificità del territorio tarantino.

Vincenzo Di Gregorio

Il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio (PD), presidente della II Commissione consiliare Regione Puglia, ha dichiarato in un a nota stampa che l’Addendum firmato porta a Taranto un’ulteriore dotazione finanziaria di 53 milioni di euro, destinati al reclutamento di ricercatori e professori. Di Gregorio ha sottolineato l’importanza di questo potenziamento per la ricerca scientifica nel campo della medicina ambientale e del trattamento delle malattie causate dall’inquinamento industriale.

Il senatore Mario Turco (M5S) ha partecipato alla firma per il trasferimento dei 52 milioni di euro stanziati dalla Regione Puglia in favore dell’Università di Medicina a Taranto. Turco, attraverso una nota stampa, ha ricordato che  “52 milioni per Medicina a Taranto sono realtà grazie anche alla lungimiranza Governo Conte II  questo è un premio per  i giovani”. Questo finanziamento mira a potenziare il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, incrementando il numero dei docenti da quindici a oltre sessanta. Turco ha ringraziato vari collaboratori e sostenitori, tra cui il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari, Stefano Bronzini, e il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. 

Un passo significativo per il futuro accademico e professionale dei giovani di Taranto.

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento