Accade in PugliaCronacaCulturaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

La presentazione del nuovo Gonfalone: una celebrazione d’arte e tradizione tarantina

Condividi

Taranto – Ieri  5 aprile 2025,  la Città dei due Mari ha accolto un importante evento per la città: la presentazione del nuovo Gonfalone della Confraternita del Carmine, un’opera unica creata in occasione del 350° anniversario di fondazione del Sodalizio. La cerimonia si è svolta nella suggestiva Chiesa del Carmine e ha visto la partecipazione di figure chiave come il Priore Antonello Papalia, il Padre spirituale Mons. Marco Gerardo, l’artista Roberto Ferri (Curriculum artistico Roberto Ferri e il Maestro ricamatore Gabriele Baldari.

Il Gonfalone, simbolo centrale della processione dei Sacri Misteri del Venerdì Santo, rappresenta un rinnovamento artistico e spirituale. La nuova versione richiama il modello tradizionale, ma si arricchisce di due dipinti esclusivi: il volto di Gesù e un angelo con i simboli della passione. Questi dipinti, realizzati dall’artista tarantino Roberto Ferri, sono incorniciati in ricami d’argento che riproducono tralci di spine, evocando la sofferenza di Cristo.

Le opere, autentiche e autografate, verranno collocate nella Cappella del Crocifisso all’interno della Chiesa del Carmine, contribuendo a incrementare il valore artistico e culturale del luogo di culto. Questa iniziativa non solo celebra la tradizione e la spiritualità, ma rinforza il sentimento di appartenenza e identità culturale tarantina, rappresentando un ponte tra passato e presente.

Con questo nuovo Gonfalone, la Confraternita del Carmine riafferma il proprio impegno nella valorizzazione delle eccellenze artistiche e nella promozione delle radici culturali della città di Taranto. Un omaggio alla tradizione e un contributo significativo al patrimonio del territorio.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento