Le celebrazioni a Roma e Taranto per il 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato
Oggi la Polizia di Stato celebra il 173° anniversario dalla sua fondazione con una solenne cerimonia nazionale che si terrà nell’incantevole cornice di Piazza del Popolo, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, del Presidente della Camera Lorenzo Fontana, del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e di altre cariche istituzionali.
La giornata avrà inizio alle ore 9.00 presso la Scuola Superiore di Polizia con la tradizionale deposizione da parte del Ministro dell’Interno di una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti, alla presenza del Capo della Polizia
Alle ore 11.00 si terrà la cerimonia istituzionale in Piazza del Popolo, durante la quale sarà conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia di Stato per “gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed alla legislazione razziale”.
Saranno inoltre conferite la Medaglia d’oro al Merito civile alla memoria del Vice Sovrintendente Maurizio Tuscano; la Medaglia d’oro, al valor civile all’Ispettore Christian Di Martino e all’Agente Scelto Gennaro Montanino; la Medaglia d’argento al valore civile al Vice Ispettore Antonino Giulini e all’Assistente Alessandro Schirone; la Medaglia d’argento al valore civile al Dirigente Superiore a riposo Andrea Massimo Zeloni; la Medaglia d’argento al merito civile al Vice Sovrintendente Massimo Orlandi.
Sarà attribuita la Promozione al Merito Straordinario all’Ispettore Capo Andrea Guzzo, all’Ispettore Capo Tiziana Malachi, all’Ispettore Capo Giuseppe Nicosia, all’Assistente Manuel Basile, al Sovrintendente Capo Riccardo Vernole.
Nel pomeriggio il personale della Polizia di Stato in uniforme storica garantirà il servizio di Guardia d’Onore al Palazzo del Quirinale, con il tradizionale cambio della guardia.
Anche quest’anno, il 173° anniversario rappresenta un’importante occasione per avvicinare i cittadini al mondo della Polizia di Stato grazie al Villaggio della Legalità, che dall’11 al 13 aprile animerà Piazza del Popolo con stand, dimostrazioni e incontri con le diverse articolazioni della Polizia.
Il Villaggio offrirà un ricco programma di conferenze ed esibizioni aperte al pubblico di tutte le età, con un’attenzione particolare ai giovani e alla prevenzione.
I visitatori potranno scoprire da vicino il lavoro della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica, della Polizia Scientifica, della Polizia Ferroviaria, della Polizia Stradale, della Direzione Centrale di Sanità, dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, della Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, della Direzione Centrale Anticrimine, dell’Ispettorato delle Scuole, della Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale, della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga e di molte altre articolazioni che ogni giorno operano per la sicurezza del Paese.
Sarà inoltre possibile sottoporsi gratuitamente a visite cardiologiche ed endocrinologiche grazie al personale medico della Polizia di Stato.
Numerosi gli approfondimenti su temi di grande attualità, tra cui la Criminalità informatica e le sfide dell’intelligenza artificiale e finanziaria, la Sicurezza stradale, le Droghe sintetiche e nuove sostanze psicoattive e la Violenza di genere online
Arricchiranno il programma le esibizioni degli atleti delle Fiamme Oro, le dimostrazioni delle unità cinofile e degli artificieri. Il pubblico potrà inoltre assistere alle esibizioni della Banda Musicale e della Fanfara a cavallo.
Le attività legate alla celebrazione del 173° anniversario interesseranno anche altri luoghi iconici della capitale: i Maestri Infioratori del Comune di Genzano realizzeranno suggestivi quadri infiorati a Piazza di Spagna e Piazza del Viminale e la Galleria Alberto Sordi, in Piazza Colonna, ospiterà fino al 27 aprile la mostra “La verità nelle tracce: oltre 120 anni di Polizia Scientifica”.
In occasione del 173° anniversario, la Rai sarà media partner dell’evento. La cerimonia nazionale in Piazza del Popolo sarà trasmessa in diretta su Rai 1 dalle ore 10.50. Inoltre, Isoradio sarà presente in piazza con una postazione dedicata nelle giornate dell’11, 12 e 13 aprile.
Al link https://www.youtube.com/watch?v=Q1OHGXOjR-s sarà possibile seguire la diretta della cerimonia istituzionale.

Anche a Taranto si è celebrato, presso la ex chiesetta della sede UNIBA Aldo Moro – Dipartimento Jonico in via Duomo, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, un’occasione per riflettere sull’importante ruolo di questa istituzione nella società italiana. Il Questore di Taranto, il dott Davide Michele Sinigaglia ha preso la parola, sottolineando come, in 173 anni, la missione della Polizia di Stato si sia adattata ai cambiamenti della società, affrontando minacce quali terrorismo, criminalità organizzata, violenza di genere e crimini informatici. La sicurezza, ha ribadito, non è solo un compito repressivo, ma un lavoro di vicinanza e supporto alle comunità.Dati FESTA DELLA POLIZIA 2025
La città di Taranto, attraversando una fase di trasformazione socioeconomica, necessita di politiche di sicurezza condivise. Nonostante la presenza di fenomeni di criminalità organizzata, il calo significativo dei reati denunciati ha posizionato Taranto tra le città più sicure d’Italia. Tuttavia, il Questore ha ricordato che la percezione dell’insicurezza è spesso influenzata da isolamento sociale, disagio economico e rappresentazioni mediatiche.

La Polizia di Stato si impegna anche in attività educative e preventive, collaborando con scuole e istituzioni locali. Tra i progetti più rilevanti, il Questore ha menzionato l’istituzione di una sezione giovanile delle Fiamme Oro, che promuove inclusione sociale e legalità attraverso lo sport, coinvolgendo i giovani del territorio.Il bilancio operativo del 2024 evidenzia diversi risultati significativi:
– Contrasto alla criminalità organizzata e allo spaccio di stupefacenti: incremento del 15% degli arresti rispetto al 2023 e smantellamento di diverse “piazze di spaccio.”
– Prevenzione della violenza di genere: aumento dei provvedimenti di ammonimento del questore per stalking e maltrattamenti in famiglia, passati da 116 a 178.
– Sicurezza pubblica: intensificazione dei controlli, con l’identificazione di circa 70.000 persone e il controllo di 23.000 veicoli.
– Lotta alla violenza sportiva: raddoppio dei DASPO emessi, passati da 32 a 66.
– Ottimizzazione dei servizi amministrativi: riduzione dei tempi di rilascio del passaporto elettronico, normalizzando una situazione critica a livello nazionale.
Il Questore ha espresso gratitudine verso tutti i membri della Polizia di Stato per la loro dedizione e professionalità, nonché verso le loro famiglie, che condividono i sacrifici di un lavoro che è molto più di una professione. È stato rivolto un pensiero ai caduti della Polizia di Stato, il cui sacrificio continua a ispirare l’impegno quotidiano dell’istituzione.
Sono stati ringraziati i rappresentanti sindacali, le altre forze di polizia, le istituzioni e tutte le realtà che collaborano per il bene della collettività. Un saluto speciale è stato rivolto alla Marina Militare e ai rappresentanti della città di Taranto, che nei prossimi giorni potranno ammirare nuovamente la nave scuola “Amerigo Vespucci.”
Infine, il Questore si è rivolto ai cittadini, ricordando che la sicurezza è un bene comune da costruire insieme, attraverso il rispetto delle regole, la fiducia nelle istituzioni e la collaborazione. Il motto della Polizia di Stato, *“Esserci sempre”*, è stato ribadito come un impegno e una promessa a essere in prima linea per garantire sicurezza e benessere alla comunità.
Viva la Polizia di Stato! Viva l’Italia!