LA GIORNATA / Scuola e mondo della Formazione insieme per affermare la Cultura della Sicurezza
Il 28 Aprile nell’aula magna dell’ITT Pacinotti, teatro con “La Gru”, tavola rotonda
Formare Puglia, d’intesa con l’Istituto Pacinotti di Taranto, ha organizzato per il prossimo 28 aprile la seconda edizione della Giornata sulla Sicurezza sul Lavoro, un appuntamento che cade nella Giornata Mondiale sulla sicurezza.
Ogni anno, infatti, la cronaca ci consegna dati sempre più allarmanti che certificano quanto sia ancora lunga la strada perché la cultura della sicurezza sul lavoro si affermi nelle parole ma soprattutto nei fatt i e nelle azioni. Anche la provincia di Taranto, con un sistema industriale e artigianale particolarmente complesso subisce questa realtà facendo registrare infortuni e incidenti spesso anche mortali che richiedono un’attenta riflessione.
Partendo dalla convinzione che Cultura è sicurezza e sicurezza è Cultura, Formare Puglia ritiene importante promuovere un evento sui temi della sicurezza, da svolgersi appunto il 28 Aprile prossimo. L’obiettivo è quello di aprire un confronto a più voc i, coniugando linguaggi diversi che abbiano al centro la Cultura della Sicurezza con finalità formative, divulgative e di sensibilizzazione.
La Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, che si celebra il 28 aprile, rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e, soprattutto, i giovani sul tema della sicurezza nel mondo del lavoro. Presso l’Istituto Pacinotti di Taranto, si terrà un evento che unisce teatro, dibattiti e interventi qualificati, con l’obiettivo di diffondere questa cultura fondamentale.
La manifestazione punta a coinvolgere gli studenti, i futuri lavoratori e datori di lavoro, stimolandoli a comprendere l’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il programma include una tavola rotonda, con esperti che affronteranno la questione da diverse prospettive. Inoltre, sarà presentata l’opera teatrale La Grue, scritta da Luisa Campatelli e diretta da Alfredo Traversa, una rappresentazione che narra una storia ispirata a fatti reali accaduti a Taranto.
Questa iniziativa, già portata in scena con grande successo nella sua prima edizione, mette al centro l’impatto umano e sociale degli incidenti sul lavoro, cercando di sensibilizzare i giovani sul tema.
L’incontro vuole anche essere un momento per riflettere sul dramma delle morti sul lavoro, che, purtroppo, continuano ad aumentare ogni anno. Gli organizzatori non dimenticano i lavoratori vittime di queste tragedie, come Francesco Zaccaria e Cosimo Massaro, i due gruisti di Taranto, e l’ultimo incidente che ha colpito un cittadino grottagliese nei pressi di Bologna.
Il focus dell’evento sarà anche rivolto alle famiglie delle vittime, spesso lasciate senza adeguati supporti. È a loro che questa giornata vuole dedicarsi, ponendo l’attenzione su chi rimane e sulla necessità di un intervento istituzionale più forte.
L’INAIL, partner dell’evento, sta trasformando la propria missione. Non si limita più alle prestazioni economiche in seguito a incidenti, ma punta a prevenire attraverso sensibilizzazione ed educazione. Gli studenti dell’Istituto Pacinotti saranno parte attiva di questa trasformazione, diventando protagonisti di un percorso di cittadinanza responsabile e convivenza democratica.
L’obiettivo finale è quello di creare una cultura solida della sicurezza sul lavoro, utilizzando metodi innovativi, come il linguaggio teatrale, per sensibilizzare e coinvolgere. Perché la sicurezza non è solo una necessità, ma un diritto che dobbiamo difendere insieme.
L’evento sarà così articolato:
Ore 9.00 Salut i:
Giovanna Santoro ITT Pacinotti
Angelo Lorusso Presidente Formare Puglia aps
Ore 9.30:
Rappresentazione teatrale La Gru, ispirata a fat ti realmente accaduti a Taranto, scritta da Luisa Campatelli, interpretata da Tiziana Risolo con la regia di Alfredo Traversa. La GRU -Presentazione Giornata sulla Sicurezza
Ore 11.00: Tavola rotonda
Introduce:
Sebastiano Leo – Assessore Regionale “Lavoro e Formazione”
Intervengono:
Anna Cammalleri – Consigliere del Presidente per le Politiche integrate, Formazione, Occupazione e Cittadinanza Attiva nel Sistema Puglia
Luigi De Filippis – Presidente Ordine degli Ingegneri Taranto
Biagio Francesco Petillo – Direttore INAIL Taranto
Giovanni Prudenzano – Presidente Consulenti del Lavoro Taranto
Pierantonio Rusciano – Esperto in Sicurezza sul Lavoro
Franco Rizzo – Esecutivo Confederale USB Taranto
Modera Fabio Cito– Docente
La Giornata risulterà valida ai fini della formazione obbligatoria sulla sicurezza prevista per gli studenti degli istituti scolastici superiori per cui ogni studente riceverà regolare attestato di partecipazione. Ringraziando fin d’ora per la disponibi lità restiamo in at tesa di un gentile cenno di riscontro e cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.