Accade in PugliaAssociazionismoCronacaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

Pasquale Antonazzo, Segretario provinciale generale del S.I.A.P., sul 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Condividi

Taranto – Partecipare all’anniversario della fondazione della Polizia di Stato rappresenta, come ogni anno, un momento di grande festa e profonda emozione. Questo quanto dichiarato dal Segretario provinciale generale del S.I.A.P., Pasquale Antonazzo. L’edizione di quest’anno si è svolta nella sala conferenze del Dipartimento Jonico dell’Università Aldo Moro, una cornice prestigiosa che ha saputo dare piena espressione a quel “esserci sempre” che incarna lo spirito e l’impegno quotidiano della Polizia di Stato.

Durante la cerimonia, abbiamo assistito alla premiazione di agenti che si sono distinti in delicate operazioni, oltre alla presentazione dei risultati raggiunti nella prevenzione e repressione dei reati, con un focus particolare sulla lotta alla criminalità organizzata. Un impegno costante che ha contribuito a garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

Pasquale Antonazzo – Segretario provinciale generale del S.I.A.P.

Nonostante la cronica carenza di organico – dovuta a tagli alle assunzioni e al naturale ricambio generazionale – le donne e gli uomini della Polizia continuano a svolgere un lavoro straordinario al servizio della collettività. Tutto questo, in un contesto in cui le aggressioni agli operatori delle forze dell’ordine sono purtroppo in aumento, alimentate da una percezione distorta dell’autorità, spesso vista come qualcosa da contestare.

È evidente quanto sia urgente investire di più nelle forze di polizia. Ma è altrettanto fondamentale che ogni cittadino riconosca l’importanza, oggi più che mai, della collaborazione con le istituzioni. La sicurezza è un bene comune, e ciascuno deve contribuire alla sua tutela, a partire dal rispetto verso chi, ogni giorno, vigila sul nostro territorio.

Questi uomini e donne in divisa sono, a tutti gli effetti, “eroi silenziosi al servizio della comunità”.

Questa la conclusione che anche noi condividiamo del segretario del S.I.A.P. Jonico.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento